ipsi-
[dal gr. ὕψι «in alto», ὑψι-; lat. scient. hypsi-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente, nelle quali significa «in alto» o indica in genere [...] altezza, sviluppo verticale, elevatezza (anche di tono, come in ipsifonia). Cfr. ipso-. ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] le variazioni da luogo a luogo della componente verticale del campo magnetico terrestre, utilizzato soprattutto per un sottile strato di materiale magnetico, usato specialmente quale elemento di memoria nei calcolatori elettronici, sia nella versione ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un corpo, di una struttura e sim.: assumere una posizione inclinata (s. inclinati) sino a verticale (s. verticali). Per direzione, inclinazione e immersione di uno s ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: [...] le bromeliacee e le orchidacee. 2. s. m. Il canale verticale di scarico delle acque pluviali provenienti da un tetto o da incassato nelle murature o a esse ancorato; composto di varî elementi sovrapposti o incastrati l’uno nell’altro, è innestato in ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] n. 1; b. magnetica, magnetometro per misurare la componente verticale del campo magnetico terrestre. c. Locuzioni e modi fig.: pesare b. o sul piatto della b., tenerne conto come elemento determinante di un giudizio, di una decisione, esaminarla in ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] refrigeranti e simili, ecc. Nelle autovetture, alette parasole, elementi mobili, formati da un telaio ricoperto di panno o Alette di deriva, superfici manovrabili, disposte nel piano verticale longitudinale della nave, che possono essere spinte fuori ...
Leggi Tutto
inquartato2
inquartato2 agg. e s. m. [part. pass. di inquartare]. – 1. In araldica, scudo i. (o assol. inquartato), scudo diviso in quattro parti uguali (di un solo smalto o di smalti diversi) da due [...] linee, l’una orizzontale, l’altra verticale, che s’incrociano al centro: i. in grembi ritondati, quando i quarti sono un quadrato con gli angoli smussati: ▢. Compare soprattutto come elemento ornamentale (per es., in alcuni tipi di tappeto). ...
Leggi Tutto
quadrilatero
quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] a due a due, tali rette. 3. s. m. Oggetto, elemento, disposizione o spazio che presenta quattro lati. In partic.: a. In meccanica idealmente e approssimativamente da punti di una sezione verticale della cavità orale e individuati in base alla ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] 2. Nella tecnica, organo propulsore di navi e aeromobili, ed elemento di turbìne, pompe, aeromotori: è costituito da un mozzo quella che, in grado di ruotare intorno a un asse verticale, può esercitare la spinta in qualsiasi direzione e agire, oltre ...
Leggi Tutto
versoio
versóio s. m. [adattam. dell’ital. settentr. versór, che è il lat. *versōrium, der. di versus, part. pass. di vertĕre «voltare»]. – Elemento dell’aratro che ha la funzione di rovesciare e frantumare [...] la fetta di terreno tagliata dal coltro nel senso verticale e dal vomere in quello orizzontale: è in genere formato da una superficie concava di lamiera di acciaio, collocata nel prolungamento del vomere. ◆ Un adattam. versatóio è documentato nella ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.
Il c. si trova con una larghissima...