• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Medicina [3]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Botanica [1]

eleganza

Thesaurus (2018)

eleganza 1. MAPPA L’ELEGANZA è la qualità di una persona che ha insieme grazia e semplicità, e rivela cura e buongusto senza scadere in un’eccessiva ricercatezza (l’e. della persona, del portamento); [...] Egli provava una voluttà amara ad analizzare, colla delicata percezione della sua natura quasi femminea, quelle sfumature dei sentimenti di Elena che si dileguavano da lui. Poi, come la vedeva ricomparire in gala, raggiante di sapersi così bella, le ... Leggi Tutto

sensitivity reader

Neologismi (2022)

loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi [...] anche in scuole, associazioni e varie realtà professionali, e hanno organizzato corsi per giornalisti sulla narrazione non abilista. Elena ha studiato cinema e drammaturgia, Maria Chiara è sensitivity reader in ambito fiction e non-fiction sui temi ... Leggi Tutto

santelèna

Vocabolario on line

santelena santelèna (ant. santalèna) s. f. [dal nome di santa Èlena, nella pronuncia medievale Elèna (gr. ῾Ελένη)]. – Antica designazione di monete bizantine d’oro e d’argento che portano al diritto [...] con la croce o con il globo sormontato dalla croce; si credeva erroneamente di vedere in esse l’effigie di sant’ Elena madre di Costantino e un ricordo dell’invenzione della Croce, per cui erano venerate come miracolose e usate come amuleto. ... Leggi Tutto

palinodìa

Vocabolario on line

palinodia palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato [...] di Troia; secondo la leggenda, dopo aver scritto la Palinodia, Stesicoro riebbe la vista, che aveva perduto per l’ira di Elena, offesa per le accuse ricevute). P. al marchese Gino Capponi, titolo di uno dei Canti di G. Leopardi, composto nel 1835 ... Leggi Tutto

ferrantiano

Neologismi (2015)

ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me [...] , celebratissima biografia passa di mano in mano nella stessa cerchia dei ferrantiani (Paolo Di Paolo, Stampa, 2 marzo 2015, p. 25, Cultura, società & spettacoli). Derivato dal nome proprio (Elena) Ferrante con l'aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

centro di mediazione familiare

Neologismi (2008)

centro di mediazione familiare loc. s.le m. Centro di consulenza nel quale operano esperti delle dinamiche di coppia e dei problemi della famiglia. ◆ «Certo sarebbe auspicabile che in ogni città sorgessero [...] . Le risorse che metteremo a disposizione della sperimentazione serviranno a validare un sistema di intervento, saranno generose» [Elena Gentile intervistata da Piero Ricci]. (Repubblica, 17 maggio 2007, Bari, p. V). Espressione composta dal s. m ... Leggi Tutto

coazionista

Neologismi (2008)

coazionista (co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e [...] Gemina. (Sole 24 Ore, 2 settembre 2000, p. 24, Finanza & Mercati) • Silvano ed Elena Boroli, ex coazionisti di De Agostini, hanno aggiunto da qualche anno un nuovo settore alla tradizione di famiglia (tessile ed editoria) affidando al figlio ... Leggi Tutto

memoriale

Vocabolario on line

memoriale agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. [...] di Las Cases, dove è registrato, giorno per giorno, ciò che Napoleone disse e fece durante i primi 18 mesi dell’esilio a Sant’Elena. e. Scritto in cui si espongono fatti a difesa e spiegazione del proprio operato (per es., il m. Rossi, redatto dal ... Leggi Tutto

nepènte

Vocabolario on line

nepente nepènte s. m. e f. [dal lat. nepenthes, gr. νηπενϑής «che toglie il dolore», comp. di νη- (pref. negativo) e πένϑος «dolore»]. – 1. s. m. a. Nome dato dagli antichi Greci a una prodigiosa bevanda, [...] dei mali: vi son persone le quali voglion dire che il caffè non sia altro che l’antico n. d’Elena (Redi); Omero dice ... che Elena imparato avesse da una regina egiziana l’uso dell’oppio, poiché non altro che oppio par che fosse quel suo maraviglioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trivaccinato

Neologismi (2022)

trivaccinato (tri-vaccinato) s. m. Chi è stato sottoposto a un ciclo vaccinale di tre dosi. ♦ Fra i 150mila tri-vaccinati presi in esame, 37 si sono infettati. In un gruppo di controllo che aveva avuto [...] alcune ipotesi ancora da verificare: la possibilità che, anche se contraggono la malattia, siano meno contagiosi e guariscano prima. (Elena Tebano, Corriere della sera.it, 28 dicembre 2021, Prima ora) • [tit.] Quarantene, la circolare corregge il dl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Elena
(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E....
Elena
Minuscolo satellite di Saturno, con diametro di appena 30 km. Divide la sua orbita (avente un semiasse maggiore di 377.000 km) con Dione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali