Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] ma è possibile che chi ha perso tanto con i prodotti derivati ora voglia rifarsi con la speculazione sul petrolio». (Elena Polidori, Repubblica, 4 giugno 2008, p. 14, Economia).
Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1985, p. 35, Economia (Paolo ...
Leggi Tutto
eurocandidatura
s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, [...] eleggendo Claudio Fava al vertice della Quercia siciliana, annunciò l’eurocandidatura di Elena Paciotti. (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 15 marzo 1999, p. 19, Cronache) • E adesso, a Palazzo Isimbardi, tutti a incrociare le dita. Perché se ...
Leggi Tutto
euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] nei vari Paesi, ma non avrà alcun potere diretto d’incriminazione. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • [Elena] Paciotti ha firmato un documento assieme ad altri europarlamentari della sinistra, nel quale si invita a passare dall’unanimità ...
Leggi Tutto
eurovigilanza
(euro-vigilanza), s. f. Vigilanza esercitata a livello europeo dalla Banca centrale europea. ◆ Il secondo sos è del presidente [Wim] Duisenberg che, lasciando Washington, avverte: «Di fronte [...] alla febbre delle fusioni ci vorrà presto una eurovigilanza, l’approccio decentrato non è più adeguato». (Elena Polidori, Repubblica, 28 settembre 1999, p. 35, Economia) • [tit.] «Subito l’euro-vigilanza» / Per [Jean-Claude] Trichet serve più ...
Leggi Tutto
inimichevole
inimichévole agg. [der. di inimico, formato su amichevole], letter. ant. – Non amichevole, ostile: tra Frigii e Argivi per la rapita Elena accese odii mortali e mosse i. armi (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
demorattizzare
v. tr. (iron.) Sottrarre all’eccessiva influenza delle politiche riformatrici di Letizia Moratti, sindaco di Milano e già ministro dell’Istruzione. ◆ Due asili restano vuoti per lo sciopero [...] delle pettorine a forma di pacchetto di sigarette con la scritta «Letizia danneggia gravemente te e chi ti sta accanto». (Elena Romanazzi, Mattino, 29 febbraio 2004, p. 2, Primo Piano) • Dopo la relazione del rettore, ha preso parola un’universitaria ...
Leggi Tutto
caro-farmaci
(caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] in qualche modo cambiare la legge che lascia all’Italia la libertà di fissare i prezzi» dei prodotti di fascia C. (Elena Castagni, Messaggero, 5 novembre 2004, p. 16, Cronache) • L’allarme sul caro prezzi dei chemioterapici è stato lanciato dal ...
Leggi Tutto
caro-tassi
(caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] sui mutui e sul credito al consumo. (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 1° agosto 2007, p. 29, Economia).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m. tasso.
Già attestato nella Repubblica del 1° marzo 1991, p. 41, Economia (Elena Polidori). ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] elettrico, magnetico, radioattivo, etc) attraverso l’impiego di risorse rinnovabili e senza dover ricorrere a inutili demolizioni. (Elena Castagni, Messaggero, 2 febbraio 2004, p. 10, Cronache Italiane) • casa ecologica non significa qualche cosa di ...
Leggi Tutto
centro di contazione
loc. s.le m. Centro di raccolta e smistamento, nel quale si provvede al conteggio delle monete e delle banconote. ◆ Una massa enorme di denaro è stipata in quelli che Giancarlo Del [...] il changeover è stato molto rapido; nella conta s’è deciso di privilegiare le banconote, che hanno più valore. (Elena Polidori, Repubblica, 27 febbraio 2002, p. 39, Economia) • Il lungo viaggio della lira verso la rottamazione comincia nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E....