pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] ) che possiedono fibre muscolari o ghiandole cutanee trasformate in organi elettrici (v. elettrico, n. 2), capaci di produrre elettricità a scopo difensivo, aggressivo o anche di orientamento. Per altre denominazioni, v. in fondo alla voce. Per la ...
Leggi Tutto
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. [...] manufatto intercalato ogni 20-30 m circa lungo le tubazioni delle fogne o lungo i cunicoli dei servizî urbani (gas, elettricità, ecc.), per consentire l’ispezione e la pulizia. b. P. di decantazione, nelle fognature stradali, manufatto che si dispone ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] congiunta), quelli che per soddisfare un bisogno debbono essere usati congiuntamente (automobili e benzina, elettrodomestici ed elettricità, ecc.); b. supplementari (o succedanei o concorrenti), quelli che, entro certi limiti, possono sostituirsi gli ...
Leggi Tutto
conducibile
conducìbile agg. [der. del lat. conducĕre «condurre»; il lat. conducibĭlis aveva il sign. di «utile»]. – 1. Che si può condurre, trasmettere, detto in partic. del calore e dell’elettricità. [...] 2. ant. In senso attivo, che conduce o può condurre a un fine ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, [...] di conduttività, e quindi l’inverso della resistività. C. equivalente di una soluzione elettrolitica, rapporto tra la conducibilità e la concentrazione del soluto espressa in grammo-equivalenti per litro ...
Leggi Tutto
condurre
(ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] uso tecnico nel sign. di trasmettere, riferito a mezzi che hanno la proprietà di far passare, per es., il calore o l’elettricità. 3. fig. a. Muovere, far andare verso un luogo concretamente determinato o verso un termine ideale: Rettor del cielo, io ...
Leggi Tutto
conduttivo
agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): [...] corpo c., mezzo conduttivo ...
Leggi Tutto
conduttura
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. Complesso dei tubi o altri condotti che servono a portare fluidi, e in particolare acqua o gas, in determinati luoghi; [...] anche, un singolo condotto. Per estens., complesso delle linee di trasmissione dell’energia elettrica. 2. Raro, con sign. astratto, il condurre l’acqua, il gas o l’elettricità in un luogo. ...
Leggi Tutto
fanale
s. m. [der. del gr. ϕανός «lampada, lucerna» e nel gr. biz. «lanterna»]. – 1. Apparecchio illuminante composto di una sorgente di luce (lampada) racchiusa in un involucro protettivo, in tutto [...] flusso luminoso in una direzione preferenziale; serve in genere a illuminare (come i fanali a gas, ad acetilene, poi a elettricità posti lungo le strade urbane, o i fanali mobili di processione), a segnalare la presenza, la posizione e il movimento ...
Leggi Tutto
grafitazione
grafitazióne s. f. [der. di grafite]. – 1. In geologia, processo di tipo metamorfico (detto anche grafitizzazione) in seguito al quale il carbonio dei carboni fossili si trasforma in grafite. [...] 2. In galvanoplastica, operazione mediante la quale si spalma un sottile e continuo strato di grafite sulla superficie di un oggetto per renderla conduttrice dell’elettricità. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione...