sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] di misurazione; in partic.: s. elettrostatica, o s. di potenziale, dispositivo utilizzato soprattutto per lo studio dell’elettricità atmosferica, costituito da un elettrodo, dotato di un forte potere di dispersione delle cariche, che, collegato al ...
Leggi Tutto
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione [...] a.; elettricità, ottica, termodinamica a., ecc.; precipitazioni a., le precipitazioni meteoriche. 2. s. m. In geofisica e radiotecnica, termine (che traduce l’ingl. atmospheric) con cui si indicano radioonde impulsive generate da scariche elettriche ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] meccanica, le proprietà fisiche dei corpi nonché varî fenomeni naturali (teorie corpuscolari della luce, del calore, dell’elettricità) in alternativa alle concezioni (di Cartesio, Leibniz, ecc.) in base alle quali la materia è continua, suddivisibile ...
Leggi Tutto
davy
〈dèivi〉 s. ingl. [dal nome del chimico ingl. H. Davy (1778-1829)], usato in ital. al masch. – Sinon. di faraday, quantità di elettricità che fa depositare all’elettrodo di una cella elettrolitica [...] un grammo equivalente di sostanza ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] termostatica), dalla t. dei processi irreversibili, che studia anche i processi (come per es. la conduzione del calore e dell’elettricità, la diffusione, ecc.) nel corso dei quali il sistema considerato si trova in condizioni di non equilibrio. ...
Leggi Tutto
termoelettricita
termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] e anche la parte della elettrologia che se ne occupa. I fenomeni termoelettrici per antonomasia sono, dal nome di coloro che nell’Ottocento li scoprirono, l’effetto termoelettrico Seebeck, o effetto diretto, ...
Leggi Tutto
aeronomia
aeronomìa s. f. [comp. di aero- e -nomia]. – Complesso delle discipline attinenti alla fisica dell’atmosfera terrestre (aerologia, magnetismo e elettricità terrestri, fisica della radiazione [...] cosmica, ecc.); è in generale, quindi, sinon. di aerofisica, usato anche, in senso più ristretto, per indicare l’aerofisica dell’alta atmosfera ...
Leggi Tutto
sherardizzazione
sherardiżżazióne 〈še-〉 s. f. [dal nome del tecnico ingl. Sherard Osborn Cowper-Coles, che mise a punto il procedimento nel 1900]. – Processo di protezione superficiale dell’acciaio mediante [...] che si effettua ponendo i pezzi da proteggere, generalm. di piccole dimensioni (viti, bulloni e sim.), previamente puliti, in un cilindro rotante a chiusura ermetica, contenente zinco polverulento e riscaldato all’esterno mediante gas o elettricità. ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] , lo stesso che fiaccola olimpica (v. fiaccola). Fuochi di sant’Elmo (o di sant’Ermo), manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente, e talora con aspetto di pennacchio, di stellina, ecc., che può apparire ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] in serie, racchiusi in un involucro di metallo o plastica; si carica sotto l’azione di una sorgente esterna di elettricità, e una volta sospesa la corrente di carica è in grado di fornire, per inversione, una corrente con direzione opposta ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione...