• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Fisica [84]
Chimica [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Chimica fisica [6]
Storia [6]
Biologia [6]
Antropologia fisica [6]
Geografia [5]
Militaria [5]

elettrologìa

Vocabolario on line

elettrologia elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica. ... Leggi Tutto

elettrològico

Vocabolario on line

elettrologico elettrològico agg. [der. di elettrologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrologia. ... Leggi Tutto

vagante

Vocabolario on line

vagante agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] che non sono fissi in una parte del corpo ma si manifestano ora in un punto ora nell’altro. In elettrologia, correnti v., correnti elettriche che, in linee tranviarie o ferroviarie a corrente continua utilizzanti il binario come conduttore di ritorno ... Leggi Tutto

Np

Vocabolario on line

Np – 1. Simbolo dell’elemento chimico nettunio (lat. scient. Neptunium). 2. In elettrologia, simbolo del neper. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] appositi ugelli alla pressione di 2-3 atm, nella zona tra la sacca e il crogiolo (zona del vento). b. In elettrologia, il flusso d’aria ionizzata che promana da conduttori appuntiti, elettricamente carichi. c. In astrofisica, v. solare, il flusso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] e più comunem. puntine fonografiche, come elemento dei fonorivelatori, v. puntina, n. 1 c. Per il potere delle p. in elettrologia, v. potere1, n. 3 b. c. In paletnologia, manufatto litico la cui estremità distale è conformata ad angolo acuto sia nel ... Leggi Tutto

spark-gap

Vocabolario on line

spark-gap 〈spàak ġäp〉 locuz. ingl. (propr. «intervallo di scintilla»), usata in ital. come s. m. – In elettrologia, sistema di due o più elettrodi tra cui possa aver luogo una scarica disruptiva e tale [...] che l’isolamento venga poi rapidamente ripristinato; è utilizzato, per es., nei laser a impulsi ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] che uniscono i due liccioli, presentando al centro un vano in cui si fanno passare i fili di ordito. b. In elettrologia, in una rete di conduttori elettrici, ogni percorso, tutto costituito da rami della rete, che comincia e termina in uno stesso ... Leggi Tutto

elettrète

Vocabolario on line

elettrete elettrète s. m. [dall’ingl. electret, der. di electro- «elettro-», sull’analogia di magnet «magnete»]. – In elettrologia, corpo isolante che, una volta polarizzato, conserva un proprio momento [...] elettrico al cessare dell’azione del campo elettrico polarizzante, costituendo così un equivalente elettrico dei magneti permanenti; può essere ottenuto riscaldando al punto di rammollimento e poi facendo ... Leggi Tutto

elettricità

Vocabolario on line

elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento [...] un rattenuto e latente nervosismo. c. Parte della fisica che si occupa del complesso dei fenomeni elettrici, lo stesso che elettrologia. 2. Nel linguaggio corrente, il termine è spesso usato come sinon. di energia elettrica: portare l’e. in una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
elettrologia
elettrologia elettrologìa [Comp. di elettro- e -logia] [LSF] Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell'elettricità e dell'elettromagnetismo, detta anche elettrofisica.
flash-over
In elettrologia, scarica elettrica nel mezzo circostante una struttura isolante, posta tra due pareti metalliche in tensione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali