eterostatico
eterostàtico agg. [comp. di etero- e -statico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, connessione e., tipo di connessione di un elettrometro a campo ausiliario. ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo [...] elettrico e sia quindi sede di particolari fenomeni (per es., di polarizzazione) che alterano l’intensità del campo stesso e i valori del potenziale (in pratica il termine è sinon. di isolante, o coibente ...
Leggi Tutto
idioelettrico
idioelèttrico agg. [comp. di idio- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, qualifica che in passato si dava ai corpi isolanti, in contrapp. alla qualifica di anelettrico data ai corpi [...] conduttori ...
Leggi Tutto
idiostatico
idiostàtico agg. [comp. di idio- e -statico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di un tipo di connessione di un elettrometro a campo ausiliario, in cui quadranti opposti hanno lo stesso [...] potenziale ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] ̯àno›, solo omofone; e anche pesca «atto del pescare» ‹péska› e pesca «frutto del pesco» ‹pèska›, solo omografe. c. In elettrologia e magnetismo, detto di cariche elettriche, di poli magnetici, di poli di una pila, ecc., aventi lo stesso segno o nome ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] un punto all’altro del metallo, ciò che giustifica la differente conducibilità elettrica e termica dei varî metalli. In elettrologia, conduttore m., lo stesso che conduttore elettronico (o, con locuz. desueta, di prima classe), quello realizzato in ...
Leggi Tutto
incrementale
agg. [dall’ingl. incremental, der. di increment «incremento»]. – Nel linguaggio scient., relativo agli incrementi, alle differenze tra i valori delle grandezze, e non ai valori stessi. In [...] ) del rapporto incrementale, per Δx tendente a zero, è la derivata della funzione nel punto x. In fisica e nella tecnica è talvolta usato come sinon. di differenziale: per es., in elettrologia, resistenza i. è sinon. di resistenza differenziale. ...
Leggi Tutto
cataforesi
cataforèṡi s. f. [comp. di cata- (con riferimento al catodo) e del gr. ϕόρησις «trasporto»]. – In elettrologia, spostamento verso il catodo di particelle colloidali cariche positivamente, [...] sotto l’azione di un campo elettrico (v. elettroforesi) ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] protezione in caso di guasto al sistema di isolamento e contatto tra un elemento metallico e un conduttore in tensione. In elettrologia, un corpo si dice elettricamente n. se non è elettrizzato, e magneticamente n. se non è magnetizzato. c. In fisica ...
Leggi Tutto
elettrologia
elettrologìa [Comp. di elettro- e -logia] [LSF] Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell'elettricità e dell'elettromagnetismo, detta anche elettrofisica.