• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

etere

Sinonimi e Contrari (2003)

etere /'ɛtere/ s. m. [dal lat. aether -eris, gr. aithḗr -éros, dal tema di aíthō "ardere"]. - 1. a. (filos.) [per gli antichi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio, anche quinto elemento [...] ]. b. (poet.) [volta celeste] ≈ (poet.) aere, aria, (lett.) aura, cielo, (poet.) etra. ↔ suolo, terra. 2. (estens.) [mezzo attraverso cui si propagano i fenomeni elettromagnetici] ● Espressioni: via etere [per mezzo della propagazione delle onde ... Leggi Tutto

ultrarosso

Sinonimi e Contrari (2003)

ultrarosso /ultra'ros:o/ agg. [comp. di ultra- e rosso]. - (fis.) [relativo a radiazioni elettromagnetiche, aventi lunghezza d'onda immediatamente superiore a quella del rosso visibile, che costituiscono [...] il calore raggiante] ↔ infrarosso ... Leggi Tutto

variabile

Sinonimi e Contrari (2003)

variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] , si applicano gli operatori della funzione] ≈ argomento. ↔ variabile dipendente. b. (fis.) [grandezza che varia: v. meccaniche, elettromagnetiche] ≈ grandezza. ↔ costante, invariante. 2. (fig.) [elemento che può variare in relazione con altri in un ... Leggi Tutto

metal detector

Sinonimi e Contrari (2003)

metal detector /'mɛtl di'tɛktə/, it. /'mɛtal de'tɛktor/ locuz. ingl. (propr. "rivelatore di metallo"), usata in ital. come s. m. - (tecnol.) [apparecchio costituito da una sorgente di onde elettromagnetiche [...] e da un apparato che rivela masse metalliche, installato per individuare la presenza di armi] ≈ rivelatore (metallico). ‖ cercametalli ... Leggi Tutto

radio-

Sinonimi e Contrari (2003)

radio- [dal lat. radius "raggio"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria, radioestesia) [...] , gamma, ecc.), e le loro applicazioni (radiologia, radioscopia, radiografia, ecc.), ovvero connessione con le onde elettromagnetiche, e quindi con la radiotelegrafia, la radiotelefonia, la radiotecnica (radioelettrico, radiofonico, ecc.). 2. Primo ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] propagazione di onde o particelle e, anche, le onde e particelle medesime] ≈ radiazione. b. (fam.) [al plur., radiazioni elettromagnetiche ottenute bombardando un metallo con raggi catodici] ≈ Ⓣ (med.) raggi Röntgen (o X). c. (fam.) [al plur., esame ... Leggi Tutto

ricettività

Sinonimi e Contrari (2003)

ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, refrattarietà. 3. (telecom.) [capacità di ricezione di onde elettromagnetiche da parte di un apparecchio: un ricetrasmettitore di alta r.] ≈ sensibilità. 4. [possibilità di ... Leggi Tutto

riflessione

Sinonimi e Contrari (2003)

riflessione /rifle's:jone/ s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. "ripiegamento", der. di reflectĕre "riflettere"]. - 1. (fis.) [fenomeno che si verifica allorché onde luminose, elettromagnetiche [...] o elastiche incidono su una superficie che rinvia parte della loro energia all'esterno della superficie stessa] ≈ Ⓖ riflesso, Ⓖ riverberazione, Ⓖ riverbero. ‖ rifrazione. 2. (fig.) a. [il riflettere, il ... Leggi Tutto

diffusione

Sinonimi e Contrari (2003)

diffusione /dif:u'zjone/ s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre "diffondere"]. - 1. [atto, effetto del diffondere e del diffondersi: d. di una notizia; rivista di larga d.] ≈ circolazione, [...] . 2. (fis.) a. [atto del propagarsi di un fenomeno ondulatorio nello spazio: d. del calore] ≈ propagazione. b. [sparpagliamento che un fascio di onde elettromagnetiche o acustiche subisce nello scontrarsi con un mezzo materiale] ≈ scattering. ... Leggi Tutto

infrarosso

Sinonimi e Contrari (2003)

infrarosso /infra'ros:o/ [comp. di infra- e rosso]. - ■ agg. (fis.) [relativo a radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda superiore a quella del rosso visibile: raggi i.] ≈ ultrarosso. ■ s. m., [...] solo al sing. (fis.) [parte dello spettro elettromagnetico occupata dalle radiazioni infrarosse] ≈ ultrarosso. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
elettromagnetismo
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice...
MICROONDE
MICROONDE Nello Carrara Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza va da circa 10 cm a circa 0,2 mm (limite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali