peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] quantità, di un elemento o di un composto, che può combinarsi o sostituirsi a un atomo di idrogeno, ovvero che corrisponde a un elettrone: per gli elementi è pari al rapporto fra peso atomico e valenza; per gli acidi e le basi è pari al rapporto fra ...
Leggi Tutto
sestetto
sestétto s. m. [der. di sesto1, sul modello di quartetto, quintetto]. – 1. Insieme di sei persone che svolgono un’attività comune; anche in tono scherz.: fra tutti facciamo proprio un bel sestetto! [...] due corni di Beethoven. b. Complesso di sei voci o sei strumenti. 3. In chimica, s. aromatico, l’insieme dei sei elettroni comuni a tutti gli atomi di carbonio di un anello benzenico. 4. Nella pallavolo, s. titolare, la formazione che scende in campo ...
Leggi Tutto
deionizzazione
deioniżżazióne s. f. [der. di deionizzare]. – 1. In chimica, asportazione, per es. da una soluzione acquosa, delle impurezze presenti sotto forma di ioni (così, si può deionizzare un’acqua [...] su resine scambiatrici di ioni). 2. In fisica, processo mediante il quale un gas ionizzato ritorna alle condizioni di gas neutro. Nella tecnica elettronica, tempo di d. di un tubo a gas, il tempo necessario per la completa ricombinazione degli ...
Leggi Tutto
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] è generalmente sostituita dal numero 4). Per l’espressione γ-globulina, v. gammaglobulina. In fisica: effetto γ, emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi (per es., da parte del catodo di un tubo a scarica ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] (o fotoelettronica o fotoionica), cellula fotoelettrica basata sull’effetto fotoelettronico di superficie, cioè sull’emissione di elettroni da parte di una superficie metallica colpita da radiazioni di appropriata lunghezza d’onda; c. fotovoltaica ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] , mediante un iconoscopio, un’immagine ottica di un oggetto su un fotocatodo che la forma con gli elettroni di emissione. Nelle telecomunicazioni, trasmissione delle i., processo basato sulla decomposizione (propriam. analisi o esplorazione) dell ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] entrambi i versi, oppure più facilmente in un verso che nel verso opposto; c. elettronici e c. ionici, a seconda che la corrente sia costituita rispettivam. dal moto di elettroni (come nel caso dei conduttori metallici) o di ioni (come nel caso dei ...
Leggi Tutto
placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] placchette) di deflessione, elettrodi metallici, opportunamente foggiati e disposti, che hanno il compito di deflettere il fascetto elettronico. e. In fonderia, placca-modello, piastra alla quale sono fissati generalmente più modelli per la formatura ...
Leggi Tutto
orticonoscopio
orticonoscòpio (o òrticon) s. m. [comp. di orto- e iconoscopio]. – Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, a differenza del quale non dà luogo a fenomeni di emissione secondaria, [...] urtano gli elementi del fotomosaico, e presenta una maggiore sensibilità e definizione dell’immagine; o. a immagine elettronica, il tubo da ripresa correntemente usato, che ne costituisce un ulteriore perfezionamento ed è dotato di grande sensibilità ...
Leggi Tutto
citocromo
citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] ’interno di mitocondrî e cloroplasti e permettono, attraverso il cambiamento di valenza del ferro, il trasporto di elettroni e pertanto l’ossidazione dei substrati con simultanea produzione di energia. Si conoscono numerosissimi citocromi isolati da ...
Leggi Tutto
diffrazione di elettroni
Mauro Cappelli
Fenomeno diffrattivo che coinvolge particelle materiali come gli elettroni durante lo scattering elastico su materiali cristallini e che ha permesso la verifica della teoria della dualità onda-particella....
Acceleratore di elettroni (detto anche ciclotrone per elettroni), basato su un principio di funzionamento analogo a quello del ciclotrone, capace di produrre fasci di elettroni di energia dell’ordine della decina di MeV e di intensità da qualche...