• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Fisica [40]
Industria [28]
Medicina [24]
Diritto [17]
Chimica [17]
Biologia [17]
Militaria [16]
Storia [16]
Matematica [16]
Arti visive [15]

inventàrio

Vocabolario on line

inventario inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione [...] un i. completo del patrimonio lessicale di una lingua (o di una terminologia, di un linguaggio settoriale, ecc.) mediante spogli elettronici; l’i. dei fonemi italiani, dei tipi sintagmatici latini; fare l’i. delle risorse turistiche di una regione. E ... Leggi Tutto

ortotica

Neologismi (2008)

ortotica s. f. L’applicazione di tecniche e metodi elettronici e informatici alla coltivazione di orti e giardini. ◆ È il prodotto di punta della casa, sintesi dell’arte del ferraiolo e del vivaista. [...] Si tratta di gabbie elettrosaldate, dalle forme e dimensioni volute, all’interno delle quali cresce una pianta (la più gettonata è l’edera ibernica); rappresentano la via industriale a quelle che nel Rinascimento ... Leggi Tutto

otaku

Neologismi (2008)

otaku s. m. e f. e agg. inv. Giovane appassionato di fumetti e animazione giapponese che trascorre la maggior parte del proprio tempo in casa, dedicandosi in modo quasi ossessivo al collezionismo, ai [...] giochi elettronici, a Internet, alle relazioni mediatiche a sfondo sessuale; relativo a tale fenomeno giovanile. ◆ In Giappone li chiamano otaku, parola usata per indicare genericamente la casa di qualcuno, ma anche termine con il quale viene ... Leggi Tutto

anagrafe dei conti correnti

Neologismi (2008)

anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, [...] tutte le informazioni richieste nel giro di pochi minuti, senza contare che l’obbligo progressivo di utilizzare i pagamenti elettronici renderà più trasparente al fisco il reale reddito di tutti noi. (Luca Iezzi, Repubblica, 24 settembre 2007, p. 22 ... Leggi Tutto

sequenziale

Vocabolario on line

sequenziale agg. [der. di sequenza]. – 1. In elettrotecnica, che si riferisce a una sequenza o che opera una sequenza: ciclo s.; commutatore s. (e analogamente relè s.), commutatore elettrico (o relè), [...] rete sequenziale sono i flip-flop set reset (v. set-reset); altri esempî sono i registri a scorrimento, i contatori elettronici, ecc. 3. In statistica, analisi s., la teoria che insegna a formare un campione rappresentativo senza determinare a priori ... Leggi Tutto

invèrso¹

Vocabolario on line

inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] e (come plebe, vivace, falce, pesce), ecc. Tali indici, facilmente ottenibili oggi con l’aiuto degli elaboratori elettronici, differiscono dai rimarî (che raccolgono parole di uguale rima partendo dalla vocale tonica) e, raggruppando parole di uguale ... Leggi Tutto

jazz-rock

Vocabolario on line

jazz-rock ‹ǧä∫ ròk› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Genere musicale nato alla fine degli anni ’60 del Novecento e ben presto diffusosi sia in America sia in Europa; in esso gli elementi tipici [...] del jazz vengono utilizzati insieme ad alcuni stilemi proprî della musica rock, cui si aggiunge l’uso di strumenti elettronici o amplificati elettricamente. ... Leggi Tutto

gadget

Vocabolario on line

gadget ‹ġä′dǧit› s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. gadgets ‹ġä′dǧits›), usato in ital. al masch. – Termine usato talvolta in tono iron. o spreg. per indicare dispositivi meccanici, elettrici o elettronici [...] (accessorî per la casa o per l’automobile, oggetti di uso personale, ecc.), il cui acquisto non soddisfa un reale bisogno e la cui utilizzazione risulta quindi sporadica o comunque sproporzionata rispetto ... Leggi Tutto

lantànio

Vocabolario on line

lantanio lantànio s. m. [lat. scient. Lanthanum, der. del gr. λανϑάνω «stare nascosto»]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo La, numero atomico 57, peso atomico 138,90, scoperto [...] nel 1839. È un metallo bianco, duttile, che si ossida rapidamente all’aria ricoprendosi di uno strato protettivo di ossido, usato tra l’altro per la preparazione di alcune leghe per dispositivi elettronici. ... Leggi Tutto

amplificatóre

Vocabolario on line

amplificatore amplificatóre s. m. [dal lat. amplificator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi amplifica: perché non mi abbiate a tacciare di a. (Segneri). 2. Nella tecnica, dispositivo che amplifica, secondo [...] (a. di tensione, di corrente, di potenza), a. meccanici, a. ottici, a. acustici, ecc.; a. elettronici, amplificatori elettrici che utilizzano tubi termoelettronici o, più spesso, dispositivi a semiconduttori, realizzati con singoli componenti oppure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Enciclopedia
Elaboratori elettronici
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
ELABORATORI ELETTRONICI
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650) La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà degli anni Settanta fino all'inizio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali