• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [122]
Industria [60]
Chimica [41]
Biologia [41]
Medicina [41]
Matematica [40]
Storia [30]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [28]
Industria aeronautica [25]

passivo

Vocabolario on line

passivo agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] stato p., quello di una sostanza (tipicamente, un materiale metallico) che ha subìto il processo di passivazione. 4. In elettrotecnica ed elettronica, di elemento circuitale o di circuito in cui non siano localizzate sorgenti di forza elettromotrice ... Leggi Tutto

sintoniżżare

Vocabolario on line

sintonizzare sintoniżżare v. tr. [der. di sintonia]. – 1. Mettere in sintonia, rendere sintonico: s. un radioricevitore su una stazione trasmittente; anche rifl.: alle undici sintonìzzati su Radio Due. [...] con le aspettative generali. ◆ Part. pass. sintoniżżato, anche come agg.: radioricevitori, amplificatori, circuiti sintonizzati, in elettrotecnica; in usi fig.: enti pubblici, dirigenti d’azienda, procedimenti artistici ben sintonizzati, o poco ... Leggi Tutto

tàndem

Vocabolario on line

tandem tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] una motrice a vapore) eguali o simili, collegati in modo che i loro effetti vadano a sommarsi. In partic.: a. In elettrotecnica, collegamento in t., di circuiti o di elementi circuitali, sinon. di collegamento in parallelo (v. parallelo, n. 3). b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] , come gemma nelle varietà limpide incolori o intensamente colorate, mentre il quarzo ialino trova applicazioni in elettrotecnica e in elettronica per isolatori e lamine piezoelettriche, e in ottica per lamine birifrangenti e dispositivi trasparenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

armatura

Vocabolario on line

armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare «armare»]. – 1. Insieme delle armi difensive (elmo, corazza, schinieri, cosciali, manopole, scudo, ecc.) anticamente adoperate per proteggere il corpo [...] analoghe per le strutture murarie, lo scopo di assicurare la stabilità di una galleria o di un pozzo. 5. In elettrotecnica: a. L’àncora di un magnete o elettromagnete. b. Ciascuno dei due conduttori che, separati da un dielettrico, costituiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] , provvede alla distribuzione dell’acqua o del gas dalla bocca di presa fino ai singoli rubinetti di erogazione. f. In elettrotecnica ed elettronica, struttura costituita da più circuiti che hanno dei punti in comune, detti nodi; i tratti di rete che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

madreviròla

Vocabolario on line

madrevirola madreviròla s. f. [comp. di madre e virola]. – In elettrotecnica, la parte a vite o a baionetta dell’attacco di un apparecchio di utilizzazione dell’energia elettrica alla rete di alimentazione. ... Leggi Tutto

quaṡistazionarietà

Vocabolario on line

quasistazionarieta quaṡistazionarietà s. f. [der. di quasistazionario]. – In elettrotecnica ed elettronica, la condizione delle correnti alternate quasistazionarie. ... Leggi Tutto

quaṡistazionàrio

Vocabolario on line

quasistazionario quaṡistazionàrio (o quaṡi stazionàrio) agg. – Di fenomeni, e loro grandezze descrittive, che, in base a qualche criterio, possano essere considerati stazionarî. In partic., in elettrotecnica, [...] corrente alternata q., o in regime q., è quella che scorre in una struttura le cui dimensioni lineari sono assai minori della lunghezza d’onda associata alla propagazione, per cui l’intensità della corrente, ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] f. In cristallografia, n. di cristallizzazione, lo stesso che germe di cristallizzazione (v. cristallizzazione). g. In elettrotecnica, n. magnetico, la massa di materiale ferromagnetico che, nelle macchine e negli apparecchi elettromagnetici, serve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
elettrotecnica
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali