• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [122]
Industria [60]
Chimica [41]
Biologia [41]
Medicina [41]
Matematica [40]
Storia [30]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [28]
Industria aeronautica [25]

ignitóre

Vocabolario on line

ignitore ignitóre s. m. [dall’ingl. ignitor, der. del lat. ignire (v. la voce prec.)]. – In elettrotecnica, l’elettrodo d’innesco dell’ignitron e di tubi simili. ... Leggi Tutto

sfaṡato

Vocabolario on line

sfasato sfaṡato agg. [part. pass. di sfasare]. – 1. a. In meccanica, motore s. (più comunem. fuori fase o non in fase), motore a scoppio in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. [...] b. In elettrotecnica, correnti s., tensioni s., correnti e tensioni periodiche (per es. alternate) di eguale periodo ma di diversa fase. 2. fig., fam. Di persona che non è completamente nel pieno delle proprie normali facoltà per stanchezza, ... Leggi Tutto

sfaṡatóre

Vocabolario on line

sfasatore sfaṡatóre s. m. [der. di sfasare]. – In elettrotecnica, lo stesso che variatore (v.) di fase. Il termine è anche usato per indicare un compensatore sincrono, cioè una macchina sincrona utilizzata [...] per regolare la potenza reattiva in una rete elettrica ... Leggi Tutto

ìgnitron

Vocabolario on line

ignitron ìgnitron s. m. [comp. di igni(zione) e - tron(e)]. – In elettrotecnica, tubo termoionico a vapore di mercurio con catodo liquido, usato come raddrizzatore di corrente per usi industriali nel [...] caso di potenze molto elevate. Si tratta di un diodo a gas, e precisamente a vapori di mercurio, con anodo metallico e catodo costituito da un recipiente con mercurio nel quale pesca una bacchetta (ignitore) ... Leggi Tutto

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] di volo, misurati nel laboratorio, sono uguali a quelli nel riferimento di quiete della particella. d. In elettrotecnica, in partic. nelle macchine elettriche rotanti, campo t., il campo magnetico, sostenuto generalmente dalle correnti indotte, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

ammittanza

Vocabolario on line

ammittanza s. f. [dall’ingl. admittance, der. del lat. admittĕre «ammettere»]. – In elettrotecnica, sinon., poco usato, di ammettenza. ... Leggi Tutto

trasvertitrice

Vocabolario on line

trasvertitrice agg. e s. f. [adattam. dell’ingl. transverter, der. del lat. transvertĕre «far girare, volgere altrove»]. – In elettrotecnica, denominazione di alcune macchine elettriche, di esclusivo [...] interesse storico, atte a convertire una corrente polifase in una corrente continua di tensione molto maggiore, costituite da un insieme di trasformatori (alimentati da corrente trifase e con l’uscita ... Leggi Tutto

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] condizionamento dell’aria. Nei fucili da caccia, l’insieme degli elementi che costituiscono il meccanismo di sparo. In elettrotecnica, collegamento in batteria, è sinon. di collegamento in serie (appunto in serie sono collegati, per es., gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

schermare

Vocabolario on line

schermare v. tr. [der. di schermo] (io schérmo, ecc.). – 1. ant. Difendere, riparare, in senso generico: Che è quel, dolce padre, a che non posso Schermar lo viso? (Dante). 2. Riparare, proteggere con [...] (per ridurre l’influenza di radiazioni di fondo, cioè di segnali diversi da quelli da rilevare). b. In elettrotecnica, proteggere mediante uno schermo elettrostatico, magnetico, ecc., o con altri mezzi un dispositivo, un circuito, ecc., dall’azione ... Leggi Tutto

schermatura

Vocabolario on line

schermatura s. f. [der. di schermare]. – L’operazione dello schermare; il modo, il mezzo usati per schermare. In elettrotecnica e in elettronica, con riferimento a varî strumenti, dispositivi, apparecchi, [...] ecc., l’operazione tendente ad annullare o quanto meno a ridurre l’effetto di disturbo causato da campi elettrici o magnetici o elettromagnetici; si chiama propriamente s. passiva quella che protegge l’apparecchio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 50
Enciclopedia
elettrotecnica
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali