• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [122]
Industria [60]
Chimica [41]
Biologia [41]
Medicina [41]
Matematica [40]
Storia [30]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [28]
Industria aeronautica [25]

avvolgiménto

Vocabolario on line

avvolgimento avvolgiménto s. m. [der. di avvolgere]. – 1. L’avvolgere o l’avvolgersi, l’essere avvolto: a. del filo sul rocchetto; fig., letter., cammino tortuoso, intricato andirivieni di strade: un [...] o di poppa (a. della coda) la formazione nemica per meglio concentrare il fuoco sulle navi avversarie. 3. In elettrotecnica, complesso di conduttori isolati (generalm. di rame) che si avvolgono intorno a nuclei ferromagnetici di macchine e apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rocchétto²

Vocabolario on line

rocchetto2 rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito [...] dentata con piccolo numero di denti, generalmente il minimo compatibile con il tipo di dentatura adottato. d. In elettrotecnica, termine con cui in passato si indicava la bobina, ancora oggi usato con riferimento ad alcuni dispositivi. In partic ... Leggi Tutto

derivatóre

Vocabolario on line

derivatore derivatóre agg. e s. m. [der. di derivare1]. – Nel linguaggio tecn., dispositivo, apparecchio che serve per effettuare una derivazione: canale d., che serve alla derivazione delle acque; circuito [...] , circuito che trasforma una tensione o una corrente variabile nel tempo in altra che rappresenta la derivata temporale della prima. In elettrotecnica, come s. m., commutatore o interruttore che serve per porre un circuito in derivazione su un altro. ... Leggi Tutto

derivazióne¹

Vocabolario on line

derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui [...] motivi iconografici e sim. da esempî preesistenti: uno schema di d. giottesca. 2. Con accezioni specifiche: a. In elettrotecnica, connessione di un circuito con un altro fatta con opportuni dispositivi, in modo che parte della corrente inizialmente ... Leggi Tutto

bifaṡe

Vocabolario on line

bifase bifaṡe agg. [comp. di bi- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha due fasi, nei varî sign. di questo termine; per es., in chimica, sistema b., il sistema costituito da acqua (fase liquida) e ghiaccio [...] (fase solida) a 0 °C; in elettrotecnica, sistema b., sistema di due correnti alternate sfasate tra loro di 90°, in modo che all’intensità massima dell’una corrisponda intensità nulla dell’altra, e viceversa; motore b., che funziona col sistema bifase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stratificato

Vocabolario on line

stratificato agg. [part. pass. di stratificare]. – Formato di più strati sovrapposti: rocce s., sedimentarie; in botanica, tessuto s., tessuto che presenta più di uno strato di cellule (per es., in certi [...] di materiale adesivo (come, per es., nel vetro di sicurezza usato per i parabrezza degli autoveicoli); in elettrotecnica, isolamento s., quello ottenuto con strati di tessuto o lastre isolanti, con interposizione di una resina impregnante. Come ... Leggi Tutto

elettroceràmica

Vocabolario on line

elettroceramica elettroceràmica s. f. [comp. di elettro- e ceramica]. – Denominazione generica di prodotti ceramici usati in elettrotecnica e in elettronica, per isolanti elettrici, dielettrici e materiali [...] piezoelettrici ... Leggi Tutto

arrèsto¹

Vocabolario on line

arresto1 arrèsto1 s. m. [der. di arrestare2]. – 1. L’atto, il fatto di arrestare (nel senso di fermare) o di arrestarsi: a. del moto; a. di un corpo in movimento (l’a. di un veicolo o della marcia di [...] avente, in una macchina, la funzione di fermare un determinato organo mobile della macchina medesima. b. In elettrotecnica, bobina d’a., induttore a elevata impedenza per correnti ad alta frequenza, che vengono così arrestate, impedite dal ... Leggi Tutto

soffiatóre

Vocabolario on line

soffiatore soffiatóre s. m. [der. di soffiare]. – 1. (f. -trice) Operaio dell’industria vetraria addetto alla soffiatura (detto anche s. di vetro). In medicina, malattie dei s., denominazione generica [...] di ventilatore, in sostanza un grosso soffietto a mantice, usato nel passato per la ventilazione delle miniere. c. In elettrotecnica, dispositivo destinato ad accelerare l’estinzione dell’arco in un interruttore. d. S. di fuliggine, apparecchio usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

magnetoelèttrico

Vocabolario on line

magnetoelettrico magnetoelèttrico agg. [comp. di magneto- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto, genericam., di fenomeno, dispositivo, ecc., in cui sono in gioco grandezze magnetiche ed elettriche; sinon. [...] , come avviene per es. nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica le variazioni di un campo magnetico. b. In elettrotecnica, di macchina a induzione in cui il campo induttore è generato da un magnete permanente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
elettrotecnica
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali