• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [122]
Industria [60]
Chimica [41]
Biologia [41]
Medicina [41]
Matematica [40]
Storia [30]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [28]
Industria aeronautica [25]

bilanciaménto

Vocabolario on line

bilanciamento bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, [...] macchine a bordo perché, nel corso del normale funzionamento, non provochino vibrazioni dannose per lo scafo. 3. In elettrotecnica, operazione mediante la quale si rende bilanciato un sistema; i dispositivi (per es., trasformatori) cui a tal fine ... Leggi Tutto

reversìbile

Vocabolario on line

reversibile reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] resistente e viceversa; macchina idraulica r., quando è addetta a funzionare sia da turbina sia da pompa. c. In elettrotecnica, di macchine sincrone e macchine a corrente continua capaci di funzionare sia da motore sia da generatore. d. In chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO CIVILE

bilanciare

Vocabolario on line

bilanciare v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i [...] Alta su l’omero bilanciando (Carducci); rifl., tenersi in equilibrio: non riesce a bilanciarsi bene sulla bicicletta. 3. In elettrotecnica, rendere bilanciato un sistema: b. una linea verso terra. 4. fig. Pareggiare, essere di uguale peso, valer lo ... Leggi Tutto

bilanciato

Vocabolario on line

bilanciato agg. [part. pass. di bilanciare]. – 1. Che è in equilibrio, che non pende da una parte più che dall’altra, in senso proprio e fig.: tenere il fucile b. nella mano destra; le forze avversarie [...] il rapporto più adatto ai fini del metabolismo dell’organismo animale; analogam., in dietetica, dieta b., equilibrata. 2. In elettrotecnica, di un sistema elettrico tale che tra gli elementi di esso possa stabilirsi una corrispondenza, e gli elementi ... Leggi Tutto

bilanciatóre

Vocabolario on line

bilanciatore bilanciatóre s. m. [der. di bilanciare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi bilancia, in senso fig. 2. Nella tecnica, e in partic. in elettrotecnica, dispositivo cui si ricorre per ottenere il [...] bilanciamento di un sistema ... Leggi Tutto

slittaménto

Vocabolario on line

slittamento slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] e controllando la velocità, lungo i pendii particolarmente ripidi. Con accezioni partic. in geologia, come sinon. di scivolamento, e in elettrotecnica, come sinon., poco usato, di scorrimento. In usi fig.: lo s. di un partito a destra, a sinistra; s ... Leggi Tutto

elettrònica

Vocabolario on line

elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] dà luogo la propagazione di fasci di elettroni nel vuoto o nei gas, occupandosi in concreto dei tubi elettronici in senso lato (tubi termoelettronici, tubi a raggi catodici, cellule fotoelettroniche, ecc.) ... Leggi Tutto

bilaterale

Vocabolario on line

bilaterale agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] b., e analogam. accordo, patto b., quello che genera obbligazioni per due (o più) parti. 3. In elettrotecnica, il termine è spesso usato come sinon. di bidirezionale: microfono, antenna bilaterale. Nella tecnica delle telecomunicazioni, si dice ... Leggi Tutto

protettóre

Vocabolario on line

protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] sorreggenti, sia direttamente, sia tramite funi di sospensione, un impalcato o anche semplicemente una rete metallica. b. In elettrotecnica e in elettronica, dispositivo p., dispositivo che ha lo scopo di proteggere un apparecchio o un circuito da ... Leggi Tutto

diṡinserzióne

Vocabolario on line

disinserzione diṡinserzióne s. f. [comp. di dis-1 e inserzione]. – 1. L’operazione di disinserire, l’essere disinserito (il contr. di inserzione); in partic., in elettrotecnica, il distacco dall’alimentazione: [...] d. di un motore, di un apparecchio elettrodomestico, ecc.; per estens., esclusione di una macchina, di un motore, ecc. dal funzionamento. 2. In medicina, la rottura di un tendine in prossimità della sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
elettrotecnica
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali