• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [122]
Industria [60]
Chimica [41]
Biologia [41]
Medicina [41]
Matematica [40]
Storia [30]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [28]
Industria aeronautica [25]

accoppiaménto

Vocabolario on line

accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei [...] rotoidali, elicoidali in corrispondenza con i tipi di coppie cinematiche semplici che tali accoppiamenti realizzano (v. coppia, n. 2 c). In elettrotecnica, l’a. può essere diretto o indiretto a seconda che tra i due circuiti ci sia o no continuità: a ... Leggi Tutto

accoppiatóre

Vocabolario on line

accoppiatore accoppiatóre s. m. [der. di accoppiare]. – 1. Chi accoppia. Nella classificazione professionale, operaio che, nell’industria del legno compensato, è addetto alla macchina che incolla per [...] – per collegare fra loro e alla locomotiva le singole tubazioni d’aria, idrauliche o elettriche. 4. In elettrotecnica, elemento o dispositivo che realizza un accoppiamento tra due circuiti: a. resistivo, capacitivo, induttivo, ecc. In radiotecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

accoppiatrice

Vocabolario on line

accoppiatrice s. f. [der. di accoppiare]. – 1. In elettrotecnica, macchina usata per la costruzione dei cavi elettrici a coppie; detta anche binatrice. 2. Nell’industria tessile, macchina detta più com. [...] binatrice ... Leggi Tutto

off

Vocabolario on line

off ‹òof› prep. ingl. (propr. «fuori, sotto»), usata in ital. per lo più con funzione attributiva. – 1. In elettrotecnica, in contrapp. a on, indica la posizione di un interruttore nella quale il circuito [...] è aperto, cioè non passa corrente; in elettronica, è detto più in generale di circuiti elettrici, tubi elettronici, diodi, transistori che si trovano in condizione di non condurre corrente: transistore ... Leggi Tutto

coccodrillo

Vocabolario on line

coccodrillo s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso [...] o ipocritamente: perché, secondo un pregiudizio popolare, il coccodrillo verserebbe lacrime dopo aver divorato un uomo. 2. In elettrotecnica, tipo di morsetto a molla con bracci di contatto lunghi e dentati, che, collegato a un conduttore, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

elettrotermìa

Vocabolario on line

elettrotermia elettrotermìa s. f. [comp. di elettro- e -termia]. – Parte dell’elettrotecnica che si occupa delle questioni connesse alla produzione di calore per mezzo dell’elettricità; anche, processo [...] in virtù del quale l’energia di una corrente elettrica viene convertita in calore ... Leggi Tutto

binatrice

Vocabolario on line

binatrice s. f. [der. di binare]. – 1. Macchina tessile (detta anche accoppiatrice) che accoppia due o più fili, provenienti da matasse o da bobine, avvolgendoli poi su rocche destinate ai ritorcitoi. [...] 2. In elettrotecnica, macchina più comunem. detta accoppiatrice. ... Leggi Tutto

riadescaménto

Vocabolario on line

riadescamento riadescaménto s. m. [comp. di ri- e adescamento]. – In elettrotecnica, il fenomeno per cui l’interruzione della corrente che genera un arco elettrico (per es. nelle lampade ad arco) provoca [...] una nuova scarica e quindi il ricostituirsi dell’arco ... Leggi Tutto

strisciante

Vocabolario on line

strisciante agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] come gli stoloni della fragola (lo stesso che repenti); pianta s., lo stesso che pianta prostrata (v. prostrare). b. In elettrotecnica, in partic. nei sistemi di trazione elettrica, presa di corrente s., o a strisciante, denominazione dell’organo di ... Leggi Tutto

quadripolare

Vocabolario on line

quadripolare agg. [comp. di quadri- e polo1 nel sign. elettrotecnico]. – Che ha quattro poli. Il termine è usato spec. in elettrotecnica: spina, presa q., cioè a quattro morsetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
elettrotecnica
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali