• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Fisica [122]
Industria [60]
Chimica [41]
Biologia [41]
Medicina [41]
Matematica [40]
Storia [30]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [28]
Industria aeronautica [25]

quadripòlo

Vocabolario on line

quadripolo quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel [...] caso più frequente (e allora si parla più correttamente di doppio bipolo) i morsetti sono usati a coppie fisse, con il vincolo che la corrente sia la stessa per i due morsetti di una coppia. In partic.: ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] del manoscritto. d. Nei telai automatici, dispositivo che ha la funzione di controllare la posizione esatta della navetta. e. In elettrotecnica, fune o filo di g., fune metallica tesa sulle estremità dei tralicci di una linea elettrica, e qui messa a ... Leggi Tutto

impulso²

Vocabolario on line

impulso2 impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] . meccanico, il termine è usato genericamente in fisica in rapporto a particolari grandezze appunto dette impulsive; specificamente, in elettrotecnica: i. di corrente, il prodotto dell’intensità di corrente in un circuito per l’intervallo di tempo in ... Leggi Tutto

impulsóre

Vocabolario on line

impulsore impulsóre s. m. [dal lat. impulsor -oris, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. letter. Chi dà impulso a qualcosa, promotore: un possente i. di moti sociali (B. [...] Croce); anche, chi induce a qualcosa, istigatore. 2. In elettronica ed elettrotecnica, lo stesso che impulsatore. ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] un elaboratore; accendere il q., le luci del q., l’illuminazione degli indici dei varî strumenti. b. In elettrotecnica, con riferimento a centrali, sottostazioni, impianti elettrici, si chiama q. di distribuzione l’insieme dei collegamenti di linea ... Leggi Tutto

quadruplicatóre

Vocabolario on line

quadruplicatore quadruplicatóre s. m. [der. di quadruplicare]. – In elettrotecnica ed elettronica, q. di tensione (o di frequenza), dispositivo atto alla moltiplicazione per quattro di tensioni o di [...] frequenze di correnti elettriche o di segnali elettrici ... Leggi Tutto

quadrupòlo

Vocabolario on line

quadrupolo quadrupòlo s. m. [comp. di quadru- e polo1]. – 1. In elettrotecnica, lo stesso che quadripolo. 2. Nell’ottica delle particelle, lo stesso che lente quadrupolare. 3. In elettrologia, particolare [...] configurazione di 4 cariche elettriche puntiformi, due positive e due negative, di uguale valore assoluto, generatrice di un campo elettrico che, a grande distanza dalle cariche, è direttamente proporzionale ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] . inserto): i. una dichiarazione fra gli atti di un processo; questa ricevuta va inserita nella cartella delle spese varie. In elettrotecnica, collegare in serie: i. un condensatore in un circuito; i. la spina nella presa di corrente (per estens., i ... Leggi Tutto

ronżatóre

Vocabolario on line

ronzatore ronżatóre s. m. [der. di ronzare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi ronza: convien però che il lettore sappia qualcosa di più preciso, intorno a que’ r. misteriosi (Manzoni), dei bravi di don Rodrigo [...] che ronzavano intorno alla casa di Lucia; in funzione di agg.: mosche ronzatrici. 2. In elettrotecnica, sinon. di cicala. ... Leggi Tutto

inseritóre

Vocabolario on line

inseritore inseritóre s. m. [der. di inserire]. – 1. (f. -trice), non com. Chi inserisce, chi fa un inserimento o un’inserzione. 2. In elettrotecnica, commutatore a più posizioni usato per inserire ordinatamente [...] in un circuito uno o più elementi identici, soprattutto impiegato nei circuiti di carica e scarica di batterie di accumulatori. 3. agg. Macchina inseritrice (o, come s. f., inseritrice): macchina atta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Enciclopedia
elettrotecnica
Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei...
Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana
Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana Associazióne elettrotècnica ed elettrònica italiana (AEI) [FTC] [ELT] Fondata nel 1896, con sede a Milano, s'occupa, con la pubblicazione di periodici specializzati, della ricerca, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali