politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] terrorismo; timocrazia; tirannia o tirannide; totalitarismo; tradeunionismo; trasformismo; trotzkismo.
Elezioni - 1. Amministrative, politiche; anticipate; consultazione elettorale; circoscrizionali, comunali, locali, provinciali, regionali; dirette ...
Leggi Tutto
truccare [dal fr. truquer, provenz. trucar "urtare"] (io trucco, tu trucchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [apportare modifiche a una macchina, a un motore e sim. per ottenerne prestazioni superiori] ≈ elaborare, [...] di svolgimento di un'operazione per determinare un certo esito: t. una gara, una partita; t. le elezionipolitiche] ≈ addomesticare, alterare, falsare, falsificare, manipolare, manomettere. 2. a. [modificare l'aspetto di una persona per dissimularne ...
Leggi Tutto
elettore /ele't:ore/ s. m. [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre "eleggere"] (f. -trice). - (polit.) [chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezionipolitiche o [...] amministrative: rivolgere un appello agli e.] ≈ votante ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi...
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...