anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, [...] ma anche a quello moderato, di reagire alle truffe e ai raggiri di cui è stata vittima la Sicilia con le elezionipolitiche del 61 a zero». È sulla base di questa riflessione che Alfonso Pecoraro Scanio, leader del Sole che Ride, mette a ...
Leggi Tutto
candidato
s. m. (f. -a) [dal lat. candidatus «vestito di bianco», secondo l’uso di Roma antica per coloro che aspiravano a una magistratura]. – Chi aspira o è proposto per una carica pubblica o un grado [...] presenta a un esame o a un concorso: c. alla Camera, al Senato; la designazione dei c. (alle elezionipolitiche, amministrative, regionali), fatta dai diversi partiti attraverso la presentazione di liste di candidati; c. alla cattedra di matematica ...
Leggi Tutto
censimento
censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, [...] le liste elettorali, in cui sono elencati tutti i cittadini aventi diritto al voto attivo nelle elezionipolitiche e amministrative; c. industriale, rilevazione generale dell’industria e del commercio, tendente a rilevare natura, caratteristiche ...
Leggi Tutto
totocandidati
(toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezionipolitiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà [...] generale Sergio Siracusa, come prevedibile, ha dato il via al totocandidati, tra veti incrociati e sponsorizzazioni del mondo politico. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 6, Italia) • Alla scadenza del mandato di [Luca Cordero di] Montezemolo manca quasi ...
Leggi Tutto
trappolone
s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] per le prossime elezionipolitiche e dall’operazione «terzo Polo» messa in atto da Antonio Di Pietro, che ha abbandonato l’Ulivo, a suo dire, per sfuggire a un «trappolone» preparato da una parte del Centro-sinistra in combutta con il Polo. (Sole 24 ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] Cultura e Spettacoli) • il modello interpretato da Berlusconi, che aveva garantito alla Destra tanto successo nelle recenti elezionipolitiche, in questa occasione si è rivelato un limite. Per alcuni versi un boomerang. Il crollo generalizzato di FI ...
Leggi Tutto
tornata
s. f. [der. di tornare; nel sign. 3, dal provenz. tornada]. – 1. a. ant. o pop. Ritorno: nel suo letto il mise e dissegli che quivi infino alla sua t. si stesse (Boccaccio); fare t., fare ritorno. [...] fino al 1938 e del Senato fino al 1933 (oggi seduta). Riferito talora, per estens., anche a turni di elezioni (politiche, amministrative, ecc.): prima, seconda t. elettorale. 3. ant. Il commiato o congedo della canzone provenzale, e per estens. della ...
Leggi Tutto
bersanema
s. m. (scherz.) Esempio paradossale, caratteristico dell'argomentazione retorica ritenuta propria del politico Pier Luigi Bersani. ◆ Ormai in lizza autorevole per le elezionipolitiche Pier [...] Luigi Bersani parlerà ancora a lungo nei prossimi mesi e, fedele all'immagine che si è creato, di persona di buon senso popolare, immagino che farà ancora uso di quelle che lui e altri definiscono ormai ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del [...] chiamano Cani Blu, il colore del partito che ha vinto le elezioni, dal nome della coalizione creata nel 1995 tra un gruppo di del Sud favorevoli al pareggio del bilancio e a politiche fiscali e sociali all’insegna dei valori conservatori. Ricalcando ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] di iperpresidenzialismo ha liquidato governi, parlamento, partiti politici, Costituzione e magistratura. Uno talmente goloso di aver sfibrato a tal punto la democrazia che alle ultime elezioni parlamentari si è presentato appena l’11% degli aventi ...
Leggi Tutto
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi...
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...