semovente
semovènte agg. e s. m. [comp. di sé e movente, part. pres. di muovere]. – 1. agg. Che si muove da sé, che ha mezzi e possibilità autonome di movimento: bersagli semoventi. In partic.: a. Macchine [...] oltre, al n. 2 b. c. In marina, di galleggiante (pontone, biga, ecc.) generalmente rimorchiato, ma dotato di un motore a elica che gli consente una limitata autonomia di movimento. 2. s. m. a. ant. Automa: l’Accademia reputa che i vapori ... debbano ...
Leggi Tutto
cordatura
s. f. [der. di corda]. – Operazione di fabbricazione di una corda, metallica o non metallica. Anche, la riunione, mediante avvolgimento a elica, delle anime dei cavi elettrici. ...
Leggi Tutto
intubazione
intubazióne s. f. [der. di intubare]. – L’operazione, e l’effetto dell’intubare: i. di un radiatore, di un’elica. In medicina, introduzione temporanea, più o meno prolungata nel tempo, di [...] un tubo (di metallo, di plastica o di altro materiale) in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale) per scopi diversi: i. endotracheale, diffusamente usata per l’anestesia generale; ...
Leggi Tutto
fuoribordo
fuoribórdo locuz. [comp. di fuori e bordo, per calco del fr. hors-bord], usata come s. m., invar. – 1. La superficie esterna della parte emersa dello scafo, detta anche fuoribanda e opera [...] morta. 2. Nello sport nautico, motore a scoppio in genere di piccola e media potenza, accoppiato con l’elica e applicato all’esterno dello scafo delle imbarcazioni; per estens., imbarcazione da turismo o da competizione dotata di tale motore. Anche ...
Leggi Tutto
rimpiazzo
s. m. [der. di rimpiazzare]. – L’azione di rimpiazzare, sostituzione: provvedere al r. dei giocatori squalificati, degli impiegati trasferiti, degli aerei a elica con aerei a getto. Nella marina [...] militare, unità di rimpiazzo, quelle che vengono costruite per sostituirne altre che per età han〈no perduto il loro valore bellico. Con valore concr., la persona stessa che sostituisce un’altra in un determinato ...
Leggi Tutto
topoisomerasi
topoiṡomeraṡi s. f. [comp. di topo- e isomerasi]. – In biologia molecolare, gruppo di enzimi presenti in tutte le cellule sia di eucarioti sia di procarioti, che svolgono un ruolo importante [...] la replicazione e la trascrizione del DNA, in quanto sono coinvolti nella modificazione del grado di superavvolgimento della doppia elica del DNA: il loro compito è quello di introdurre o rimuovere i superavvolgimenti mediante tagli a cui seguono ...
Leggi Tutto
entrofuoribordo
entrofuoribórdo s. m. [comp. aplologico di entro(bordo) e fuoribordo], invar. – Veloce imbarcazione da diporto che ha il motore nell’interno dello scafo e l’elica posta su un piede mobile [...] e sollevabile. Anche in funzione di agg.: barca e.; motori entrofuoribordo ...
Leggi Tutto
paramotore
paramotóre s. m. [comp. di para(pendio) e motore2]. – Tipo particolare di parapendio che decolla, si libra in volo e atterra grazie a un motore di peso modesto (12-30 hgp), il quale aziona [...] un’elica spingente; il dispositivo propulsivo, con potenza tra i 12 e i 24 HP (cilindrata tra 100 e 450 cm.) e autonomia di volo sino a tre ore, montato su una sorta di zaino che il pilota tiene assicurato alla schiena, permette l’involo anche senza ...
Leggi Tutto
dritta
s. f. [uso sostantivato dell’agg. dritto1, per ellissi di un sost. femm., come mano, parte, ecc.]. – 1. La mano destra, e per estens. la parte destra, il lato destro: andare a dritta, tenere la [...] in genere, rispetto a chi guarda verso prora, e tutto quanto si trova da quella parte: andare a dritta, àncora di dritta, elica di dritta, ecc. 2. In tipografia, la parte del foglio di stampa che va in macchina per prima (contrapp. a volta), e ...
Leggi Tutto
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] la macchina a 180 l’ora; l. un velivolo, un aliante, per fargli raggiungere la velocità necessaria alla sostentazione; analogam., l. l’elica di un aereo, eseguirne il lancio (v. lancio, n. 2). c. Nel linguaggio sport., l. un giocatore, nel gioco del ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo,...
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto elicoidale) e a un moto traslatorio...