svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] con l’impiego di stecche alloggiate nelle apposite tasche e con l’uso di un caricabasso; s. delle pale di un’elica, la caratteristica forma elicoidale che queste assumono, tenuto conto del variare della velocità periferica dal mozzo alla punta delle ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, [...] spec. in passato, semplicem. vapore); in partic.: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, a turbine, in relazione al tipo di propulsore o al tipo della motrice; p. da passeggeri, da carico, misto, secondo che ...
Leggi Tutto
bovolo
bòvolo s. m. [der. del lat. bos bovis «bue», con riferimento alle corna]. – Voce veneta, che significa «chiocciola»: scala a bovolo. Nella tecnica, molla a b., quella ottenuta avvolgendo a elica [...] spirale una lamina d’acciaio le cui spire, quando la molla viene compressa, rientrano l’una dentro l’altra ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] , elicoidale, piano, moto di un punto, o di un corpo, che si svolge rispettivam. su una retta, su una circonferenza, su un’elica, su un piano; m. relativo, posto in relazione con un sistema di riferimento a sua volta mobile rispetto ad altro fisso; m ...
Leggi Tutto
motobarca
s. f. [comp. di moto- e barca1]. – Barca munita di motore propulsivo a combustione interna (Diesel o a scoppio). In partic.: nella marina militare, imbarcazione a motore in dotazione alle unità [...] di superficie per i servizî di bordo; nell’esercito, natante inaffondabile, con propulsore a elica intubata, usato dal genio pontiere per la realizzazione di ponti galleggianti su corsi d’acqua. ...
Leggi Tutto
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] , nei distillatori, nei surriscaldatori, ecc. I serpentini possono assumere forme diversissime: per lo più hanno forma di elica cilindrica, altre volte sono costituiti da successivi tratti a U disposti su piani paralleli oppure in forme più ...
Leggi Tutto
superelica
superèlica s. f. [comp. di super- e elica]. – In biochimica e biologia, particolare tipo di organizzazione strutturale secondaria caratteristica delle proteine, detta più specificamente s. [...] costituita dal superavvolgimento (v.) di due catene di α-eliche che si avvolgono l’una sull’altra in senso sinistrorso; tale struttura, di particolare stabilità, e frequente soprattutto nelle proteine fibrose, quali la cheratina, la tropomiosina ...
Leggi Tutto
lucidatura
s. f. [der. di lucidare]. – 1. In genere, l’operazione di lucidare, di rendere lucido: l. dei pavimenti; l. dei mobili; la l. delle scarpe. Con sign. più tecnici: a. Operazione di finitura [...] si può ottenere, dopo la pilatura e la brillatura, confricando i chicchi del riso in un apparecchio a elica e oliandoli leggermente (riso camolino). 2. Operazione di copiatura di un disegno eseguita ripassandone i contorni su carta semitrasparente ...
Leggi Tutto
motoelica
motoèlica s. f. [abbrev. di motore a elica]. – In aeronautica, propulsore costituito dall’accoppiamento di uno o più motori volumetrici a combustione interna con una o più eliche. ...
Leggi Tutto
motomodello
motomodèllo s. m. [comp. di moto- e (aero)modello]. – Tipo di aeromodello in cui il propulsore (generalm. un’elica) è azionato da un piccolo motore a scoppio; se è collegato a una maniglia [...] mediante due fili paralleli, e gira attorno all’aeromodellista che regge in mano la maniglia stessa, si chiama anche modello vincolato in volo circolare; se non è collegato con l’operatore, si dice in ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo,...
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto elicoidale) e a un moto traslatorio...