saltaleone
saltaleóne s. m. [comp. scherz. di saltare e leone]. – Nome con cui si indica, talvolta, il filo metallico avvolto a elica, conica o cilindrica, usato per la fabbricazione di molle estendibili [...] in direzione assiale ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] di un forte getto d’aria spinto verso il basso da una soffiante e si muovono orizzontalmente mediante un propulsore a elica. 2. estens. e fig. Mezzo di trasmissione, di diffusione e propagazione, di oggetti, fatti, o anche di fattori e valori non ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] Nel caso di oscillatori meccanici si possono avere o. rettilinei, costituiti generalmente da una massa, appesa tramite una molla a elica a un punto fisso, che oscilla in su e in giù intorno alla posizione di quiete, se tirata o spinta verticalmente ...
Leggi Tutto
plastografo
plastògrafo s. m. [comp. di plast(ico)1 e -grafo]. – Plastometro registratore in cui viene misurato e registrato lo sforzo esercitato da un mescolatore a pale o a elica fatto ruotare in una [...] camera di mescola, tenuta a temperatura costante, ove è posta la sostanza da provare ...
Leggi Tutto
biturboelica
s. m. Velivolo dotato di due motori ad elica azionati da turbina. ◆ «Non entra!». E poi ancora, più concitato: «Non entra, non entra!». Infine il grido: «Frena, frena!». Nella cabina di [...] pilotaggio del Dornier 238, giovedì mattina alle 12.30, in quegli ultimi frenetici secondi prima che il biturboelica finisse in mare, non sono corse molte parole. (Fabrizio Ravelli, Repubblica, 27 febbraio ...
Leggi Tutto
denaturazione
denaturazióne s. f. [der. di denaturare]. – 1. Aggiunta di piccole quantità di sostanze disgustose e talora anche nocive (denaturanti) imposta dal fisco per impedire che sostanze di impiego [...] ai raggi ultravioletti, trattamento con sostanze chimiche varie (acidi, alcali e altri reattivi), ecc. b. D. dell’acido nucleico, la separazione, con riscaldamento a più di 70 °C, dei due filamenti che costituiscono la doppia elica della molecola. ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] i gruppi NH e CO di porzioni consecutive della stessa catena peptidica la porta ad assumere una disposizione spaziale ad elica, con le catene laterali disposte all’esterno, detta struttura secondaria. Nel caso di molecole formate da più catene, altri ...
Leggi Tutto
sinistrorso
sinistròrso agg. [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister «sinistro» e (ve)rsus «verso1»; cfr. destrorso]. – 1. Che va da destra verso sinistra: scrittura s.; movimento s.; grafia s., in [...] della spirale generatrice delle foglie e del movimento, quando, se si osserva il movimento dall’alto, l’avvolgimento a elica sia diretto da destra verso sinistra (per es. nel luppolo), in senso contrario al movimento delle lancette dell’orologio ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo,...
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto elicoidale) e a un moto traslatorio...