inerte
inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] messa in contatto (anche come s. m.: la quantità di inerti presenti in una miscela). In partic.: gas inerti, i gas rari (elio, neo, argo, cripto, xeno) o l’azoto, che non reagiscono se non in condizioni particolari (per es., l’azoto non si combina ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] cui ha luogo l’emissione stimolata della radiazione, oppure per particolarità di realizzazione: l. a colorante, a elettroni liberi, a elio -neon, a neodimio, a rubino, ecc. Nel 1994 è stato realizzato un nuovo tipo a semiconduttore per l’infrarosso ...
Leggi Tutto
epitallassi
s. f. [comp. di epit(elio) e del gr. ἀλλάσσω «cambiare, mutare»]. – In patologia, altra denominazione del fenomeno di G. Sanarelli, che consiste in una intensa disepitelizzazione della mucosa [...] intestinale, in seguito a un’affezione provocata dal vibrione del colera ...
Leggi Tutto
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] ., astronave. c. In fisica, radiazione c., radiazione di provenienza extraterrestre, costituita di nuclei di idrogeno (90%), di elio (9%) e di altri elementi, dotati di velocità elevatissima, che, attraversando l’atmosfera, ne colpiscono i componenti ...
Leggi Tutto
ortoeliotropismo
s. m. [comp. di orto-, elio- e tropismo]. – In botanica, ortotropismo rispetto alla luce; è detto anche ortofototropismo. ...
Leggi Tutto
ortoeliotropo
ortoeliòtropo agg. [comp. di orto-, elio- e -tropo]. – In botanica, detto di organo vegetale che presenta ortoeliotropismo; anche ortofototropo. ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] dalla fermentazione dei vegetali; gas di fogna, altro nome del biogas; gas sostentatore, ogni gas (aria calda, idrogeno, elio) a cui sia affidata la sostentazione degli aerostati e dei dirigibili. 2. Con uso assol., nel linguaggio corrente, indica ...
Leggi Tutto
fenomenologizzarsi
v. intr. pron. Manifestarsi e realizzarsi nelle varie espressioni fenomeniche della realtà. ◆ Questo, che il filosofo Elio Franzini chiama «l’altra ragione», è qualcosa di diverso [...] dal «chiacchiericcio comunicativo» e dall’interrogazione ermeneutica, che conferisce statuto alle «cose» solo in virtù dell’interpretazione delle stesse. Questa «altra ragione» ha un valore fondativo e ...
Leggi Tutto
liquefattore
liquefattóre s. m. [der. di liquefare, part. pass. liquefatto]. – Apparecchio per liquefare aeriformi: l. per l’aria, per l’elio, ecc. ...
Leggi Tutto
sistema-giustizia
(sistema giustizia), loc. s.le m. L’insieme degli aspetti normativi e organizzativi che assicurano il funzionamento e l’equilibrio della giustizia in una società. ◆ La crisi del sistema-giustizia [...] pubblica, del dibattito e spesso dello scontro politico-sociale per gli aspetti riguardanti il ridisegno del sistema istituzionale. (Elio Borgonovi, Sole 24 Ore, 20 ottobre 2003, p. 1, Prima pagina) • L’assenza, nel dodecalogo sulle «priorità non ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare...
(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); in Omero è detto anche Iperione,...