visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] visita della Madonna a s. Elisabetta, di visita particolarmente lunga (la Madonna restò presso s. Elisabetta per circa tre mesi; v. necessità; comprende la v. pastorale (o diocesana), che i vescovi debbono fare ogni anno a tutta la propria diocesi o ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (ElisabettaI), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti [...] decorative, il periodo tardo gotico (periodo Tudor), durante il quale si afferma uno stile che unisce forme prevalentemente gotiche con elementi rinascimentali e caratteristiche decorative derivate dai ...
Leggi Tutto
elisabettianoeliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di ElisabettaI d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero [...] una fioritura eccezionale: epoca e.; teatro e., letteratura, poesia elisabettiana ...
Leggi Tutto
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò [...] ), denominazione dei membri di qualsiasi corpo religioso che non sia la Chiesa anglicana, e in partic. di quei protestanti che, sotto la regina ElisabettaI (seconda metà del sec. 16°), non vollero conformarsi ai 39 articoli della Chiesa anglicana. ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] ai capelli grigi, prima di disperdersi nell’aria della classe (Elisabetta Rasy); volavano nel cortile n. d’insetti, di moscerini. presente in sever remoti e distribuito in rete, contenente i dati e i programmi di un utente; cloud. ◆ Dim. nuvolétta, ...
Leggi Tutto
lobby rosa
loc. s.le f. inv. Gruppo di pressione politicamente trasversale costituito da donne. ◆ [tit.] Donne e potere, una lobby rosa per contare di più / Al seminario dedicato alle pari opportunità [...] capace di agguantare in extremis il voto del Kenia, mettendo a disposizione gli ospedali lombardi per curare i feriti della loro guerra civile. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 1° aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. f. inv ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] in senso fig., vincolo morale o sentimentale: il l. dell’amicizia; i l. di parentela, di sangue (o del sangue); l. stretto, del l., un suono piuttosto che un laccio intorno al collo (Elisabetta Rasy); contrarre, sciogliersi da un l.; avere un l. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie [...] di Francesco Giuseppe ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] uso di sost., anche ad altre monete: i. apuliensi, i. milanesi, fatti coniare rispettivamente dagli Svevi e dai Visconti. I. russo, moneta d’oro del valore di 10 rubli, coniata in Russia al tempo della zarina Elisabetta (1755). 3. Formato di carta da ...
Leggi Tutto
emancipazionista
agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] riconosciute come cittadine a pieno titolo investendo prepotentemente i luoghi pubblici, con proprie manifestazioni, propri Spesso nelle università straniere» [Assia Djebar intervistata da Elisabetta Rasy]. (Corriere della sera, 29 maggio 2000, p ...
Leggi Tutto
Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica....
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica europea il 16 settemhre 1714, allorché...