• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Religioni [6]
Arti visive [2]
Chimica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]

ondeggiare

Vocabolario on line

ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] ondeggi sotto i piedi, o forse le ondeggia solo la testa, e il tavolo, il tavolo da raggiungere ... le sembra irraggiungibile (Elisabetta Rasy); anche della folla, di una massa di gente: Chi ha visto in piazza rompere steccato, A cui la folta turba ... Leggi Tutto

maxiappalto

Neologismi (2008)

maxiappalto (maxi-appalto), s. m. Appalto che comporta la realizzazione di grandi opere e il movimento di ingenti capitali. ◆ L’inchiesta, condotta dai pm Ilda Boccassini e Gherardo Colombo, riguardava [...] . La commissione di gara nominata dalla società Milano Mare, ex Serravalle, ha aggiudicato l’intervento il 18 ottobre scorso: (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 51, Cronaca di Milano) • [tit.] La Lombardia traina la ripresa ... Leggi Tutto

pregnante

Vocabolario on line

pregnante agg. [dal lat. praegnans -antis, comp. di prae- «pre-» e tema di gignĕre «generare»], letter. – 1. Che sta per generare, detto di donna o di femmina di animale; pregna, gravida, incinta; anche [...] come s. f.: Salia non vista alla magion felice D’una pregnante annosa (Manzoni), di santa Elisabetta. Per estens. poet., riferito a vegetali: vede ... poi cento altre piante Cento ninfe produr dal sen pregnante (T. Tasso). 2. fig. Di parola, frase, ... Leggi Tutto

maxilotto

Neologismi (2008)

maxilotto (maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] : l’appalto è diviso in due maxi lotti e la società che si aggiudica una gara non potrà avere anche l’altra. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 6 ottobre 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • La galleria del Brennero sull’asse viario Verona-Monaco ... Leggi Tutto

miserabilista

Neologismi (2008)

miserabilista agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] . (Barbara Spinelli, Stampa, 26 giugno 2001, p. 25, Società e Cultura) • Scegliendo quaranta di quelle immagini colorate, Elisabetta Cociani (una delle autrici) e Paola Corapi hanno fatto un piccolo, semplice libro intitolato «L’emozione del grigio ... Leggi Tutto

dormire

Vocabolario on line

dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] dormono una accanto all’altra come i morti nella fossa comune, e il sonno non è riposo (Elisabetta Rasy); d. all’aperto, a ciel sereno (scherz., con lo stesso senso, all’albergo della bella stella); d. sdraiato in un prato; non mi è riuscito di d. ... Leggi Tutto

Japlish

Neologismi (2008)

Japlish (japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] abitanti dell’America, del Regno Unito e del Canada, in Cina lo studiano più bambini del totale dei sudditi di Elisabetta. Ecco, allora, spiegata la genesi dell'«Englog», l’inglese delle Filippine o del «Japlish» giapponese, forme ibride in parte ... Leggi Tutto

obiettore di crescita

Neologismi (2008)

obiettore di crescita loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] ecologica sostenibile; di inventarsi la felicità nella convivialità piuttosto che nell’accumulazione frenetica. (Serge Latouche, trad. di Elisabetta Soglio, Repubblica, 13 luglio 2008, p. 25, La Domenica di Repubblica). Composto dal s. m. obiettore ... Leggi Tutto

ordinary people

Neologismi (2008)

ordinary people loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] regola: lo squilibrio anagrafico conta sempre meno. L’area vip dà il buon esempio all’«ordinary people». Così, Elisabetta Gregoraci aspetta gioiosamente di impalmare il non verdissimo Flavio Briatore, la velina Thais Wiggers, 23 anni, avrà un bambino ... Leggi Tutto

neoleghista

Neologismi (2008)

neoleghista (neo-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone temi politici propri della Lega Nord. ◆ Frecciata per [Filippo] Penati anche dal ministro per le Pari opportunità, Barbara Pollastrini: [...] politica maggiore con il Pd solo se sarà capace di un progetto nazionale senza ripiegare in un ragionamento neoleghista». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 6 settembre 2007, p. 3, Primo piano) • [Emma] Bonino ti fa capire quanto sia piccola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Elisabètta
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo Gabriele: E. avrebbe partorito un figlio,...
Elisabetta
Elisabetta Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna e salì al trono. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali