• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Religioni [6]
Arti visive [2]
Chimica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]

quota-giovani

Neologismi (2008)

quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] Mosca, che si era guadagnata un posto sicuro in lista non tanto come cattolica ma all’interno della cosiddetta «quota giovani»). (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 28 aprile 2008, p. 5, Primo piano). Composto dal s. f. quota e dal s. m. giovane ... Leggi Tutto

antidisagio

Neologismi (2008)

antidisagio (anti-disagi), agg. Che ha lo scopo di porre rimedio a disagi di vario genere. ◆ «Questa zona - motiva l’assessore all’Arredo urbano Maurizio Lupi, che a Baggio è nato e che ha scelto di [...] la materna di via Cabella, che hanno trasformato Baggio in un punto di riferimento di modalità per le altre zone». (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 2 novembre 2000, p. 49, Cronaca di Milano) • I primi fiocchi sono caduti prima di mezzogiorno ... Leggi Tutto

facility management

Neologismi (2008)

facility management loc. s.le m. inv. Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei servizi di supporto all’attività di un’impresa. ◆ [tit.] Manutenzione / Più spazio al «facility management» [...] . Gli uffici del Facility Management stanno predisponendo la delibera che potrebbe arrivare in giunta già venerdì prossimo. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 5). Espressione ingl. composta dai s. facility (‘servizio’) e ... Leggi Tutto

bicitaxi

Neologismi (2008)

bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] ciclisti a Milano», pensa a cooperative che aggiustino le biciclette, ai bicitaxi e ai bici-pony express visti a New York. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 16 gennaio 2006, p. 2). Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal ... Leggi Tutto

penitènte

Vocabolario on line

penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] y De Losada, soppresso nel 1935; le P. di Nostra Signora del Rifugio, istituite (1631) a Nancy dalla venerabile Maria Elisabetta della Croce, e tuttora diffuse in Francia, dedite alla redenzione e protezione delle donne traviate; le P. di s. Maria ... Leggi Tutto

seminazizzania

Neologismi (2008)

seminazizzania s. m. e f. inv. Chi deliberatamente suscita avversione o discordia e contribuisce a dividere gli animi. ◆ Un piccolo diavolo che si chiama Roberto Benigni e veste, nel film, gli appropriatissimi [...] cui l’astuto condottiero tenta, con qualche effimero successo, di sabotare la proverbiale unità degli indomiti galli. (Elisabetta Rosaspina, Libero, 11 luglio 2004, p. 2, Anzitutto) • Presidente? Che passione. Tutti vorrebbero diventarlo almeno per ... Leggi Tutto

legging

Neologismi (2008)

legging s. m. inv. Pantaloni femminili molto sottili e aderenti alle gambe, fino al polpaccio o alla caviglia. ◆ [tit.] Il fuseaux diventa legging e segna il passaggio alla moda postmoderna [testo] […] [...] ad ampi maglioncioni che cadono morbidi sui legging (come da un po’ di tempo sono stati ribattezzati i fuseaux). (Elisabetta Pagani, Stampa, 3 gennaio 2008, p. 21, Cronache Italiane). Dall’ingl. legging. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

leonardista

Neologismi (2008)

leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi [...] del numero 7: (Erica Asselle, Stampa, 18 marzo 2007, Asti, p. 84). Derivato dal nome proprio Leonardo (da Vinci) con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del 21 agosto 1996, p. 34, Cultura (Elisabetta Rosaspina). ... Leggi Tutto

bifobia

Neologismi (2014)

bifobia s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] che fa dire “come mi comporterò coi miei figli”?» [Alessandro Taurino, ricercatore di psicologia clinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore&Sesso) • C’è un problema, però: «I bisex stanno ... Leggi Tutto

flexisexual

Neologismi (2014)

flexisexual agg. Detto di donna che prova interesse o attrazione per una persona del suo stesso sesso, pur non considerandosi omosessuale o bisessuale. ◆ […] l'inizio della seconda decade di questo secolo [...] brivido dopo aver sistemato la vita con un partner (e aver fatto marciare per le strade le lesbiche old-school). (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore&Sesso). Dall'ingl. flexisexual, a sua volta composto dagli agg. flexi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Elisabètta
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo Gabriele: E. avrebbe partorito un figlio,...
Elisabetta
Elisabetta Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna e salì al trono. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali