• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Religioni [6]
Arti visive [2]
Chimica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]

pro-Conte

Neologismi (2021)

pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a [...] sulla costituzione del neonato gruppo pro Conte dei centristi, annunciata in mattinata in aula dalla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati. (Avvenire.it, 27 gennaio 2021, Attualità) • La scissione è già avvenuta nei gruppi parlamentari ... Leggi Tutto

variante Delta

Neologismi (2021)

variante Delta (variante delta; per ellissi, Delta, delta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India alla fine del 2020. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato [...] . Tuttavia, potrebbero essere meno efficaci del previsto nel proteggere dalle forme lievi di covid causate dalla variante Delta. (Elisabetta Intini, Focus.it, 7 luglio 2021, Scienza) • [tit.] Perché la Delta non fa paura: lo studio che / promuove ... Leggi Tutto

videopoetico

Neologismi (2021)

videopoetico agg. Di, della videopoesia; relativo alla videopoesia. ♦ La bottega. Omaggio videopoetico all’opera del Guercino, produzione Centro Video Arte Ferrara, Italia, ottobre 1991; Catalogo della [...] , con un accompagnamento musicale e immagini che possono essere foto o sequenze video». (Stefano Caranti, intervistato da Elisabetta Zanchetta, Gazzettino di Rovigo, 22 aprile 2020, Cultura & Spettacoli). Composto dal confisso video- aggiunto all ... Leggi Tutto

videopoesia

Neologismi (2021)

videopoesia s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). [...] con un accompagnamento musicale e immagini che possono essere foto o sequenze video». (Stefano Caranti, intervistato da Elisabetta Zanchetta, Gazzettino di Rovigo, 22 aprile 2020, Cultura & Spettacoli) • Il Movimento Artistico Videopoetico (M.A.V ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] ha preso le distanze dal movimento, a partire da Stefano Rodotà. (Unità, 19 maggio 2014, Politica) • [tit.] Maria Elisabetta Alberti Casellati, la corsa a perdifiato per apparire quirinabile. Chi è la storica pretoriana di Berlusconi: dalla marcia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Elisabètta
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo Gabriele: E. avrebbe partorito un figlio,...
Elisabetta
Elisabetta Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna e salì al trono. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali