• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]
Botanica [5]
Medicina [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Anatomia [3]
Diritto [3]

elleniżżazióne

Vocabolario on line

ellenizzazione elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della [...] civiltà greca ... Leggi Tutto

palatino³

Vocabolario on line

palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] posseduto o proveniente da una biblioteca palatina; Antologia P., titolo di una raccolta di 3700 epigrammi greci di età classica, ellenistica e bizantina, così chiamata perché scoperta nel 1607 in un codice (del sec. 11°) della Biblioteca Palatina di ... Leggi Tutto

iṡòdomo

Vocabolario on line

isodomo iṡòdomo (o iṡodòmico) agg. [dal gr. ἰσόδομος, comp. di ἴσος «uguale» e δόμος «filare di pietre»]. – Nell’arte muraria dell’antichità, è così detto uno dei modi di disporre i blocchi, usato dai [...] Greci nell’opera quadrata spec. nell’età ellenistica, con filari tutti di uguale altezza e spessore, in genere su due cortine riempite nel mezzo con materiale vario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

politèuma

Vocabolario on line

politeuma politèuma s. m. [dal gr. πολίτευμα, der. di πολιτεύω «essere ascritto alla cittadinanza»] (pl. -i). – In età ellenistica, l’organizzazione speciale che nelle grandi città nuove era data agli [...] stranieri protetti (spec. agli Ebrei), i quali avevano proprî capi e assemblee e godevano di una certa autonomia religiosa e amministrativa ... Leggi Tutto

iṡopolitìa

Vocabolario on line

isopolitia iṡopolitìa s. f. [dal gr. ἰσοπολιτεία, comp. di ἴσος «uguale» e πολιτεία «cittadinanza, diritti del cittadino»]. – Istituto giuridico greco, fiorente soprattutto in età ellenistica, consistente [...] nella concessione a stranieri (singoli individui, o città o federazioni intere) della cittadinanza, con l’acquisizione del diritto di possedere immobili e di contrarre nozze ... Leggi Tutto

neoàttico

Vocabolario on line

neoattico neoàttico agg. [comp. di neo- e attico1] (pl. m. -ci). – Arte n.: movimento artistico sviluppatosi nell’ultimo periodo ellenistico, che ebbe come centro Atene e fu caratterizzato da un indirizzo [...] tecnica, temi e forme dei varî periodi classici, con produzione di copie da originali famosi, di rilievi decorativi, di crateri, candelabri, vasi, ecc. Analogam., artisti, scultori n.; l’indirizzo n. nella scultura ellenistica; opere neoattiche. ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] Atene, registro o ruolo (per es., della ripartizione tra i contribuenti dell’imposta straordinaria), oppure inventario; in età ellenistica, anche editto del sovrano, come per es. il diagramma di Alessandro Magno sugli onori divini da tributargli (324 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

acròstico¹

Vocabolario on line

acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] nome dell’autore o della donna amata, il titolo di un’opera o altro; fu molto diffuso fra i Greci dell’età ellenistica, poi nella poesia latina cristiana, medievale e bizantina in soggetti sacri e profani (nella poesia italiana è famoso l’acrostico ... Leggi Tutto

neoplatonismo

Vocabolario on line

neoplatonismo s. m. [comp. di neo- e platonismo]. – Movimento di pensiero che, estendendosi all’incirca dalla metà del sec. 2° d. C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°), è [...] a rinnovare motivi risalenti a Platone e alla sua scuola, ma con suggestioni della varia speculazione dell’età ellenistica e prevalente attenzione a tematiche religiose. Pur nella diversa articolazione, temi ricorrenti del neoplatonismo sono: una ... Leggi Tutto

telèstico

Vocabolario on line

telestico telèstico s. m. [comp. del gr. τέλος «fine» e στίχος «verso», sul modello di acrostico] (pl. -ci). – Tipo di componimento poetico classico in cui le lettere finali dei versi, lette successivamente [...] in senso verticale dall’alto in basso, formano una parola o una frase; di solito unito all’acrostico e al mesostico, se ne hanno esempî in età ellenistica, in epigrammi dell’Antologia Palatina e, in latino, nei carmi di Porfirio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
RODIA, Arte ellenistica
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di Lindo (v.), di Camiro (v.), e nella stessa...
RODIA, Arte ellenistica
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi allievi trasferiscono a Rodi l'esperienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali