• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [7]
Botanica [5]
Medicina [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Anatomia [3]
Diritto [3]

atticismo

Vocabolario on line

atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. [...] 2. Corrente puristica assai diffusa nella letteratura greca ellenistica e consistente nell’imitazione della lingua usata in età classica dai grandi prosatori attici. 3. Indirizzo dello stile oratorio, sorto ai tempi di Cicerone, che (in contrapp. all ... Leggi Tutto

compendiàrio

Vocabolario on line

compendiario compendiàrio agg. [dal lat. compendiarius, der. di compendium «compendio»]. – 1. Compendioso, riassuntivo: esposizione, definizione c.; scrittura c., in cui ci sono molte abbreviazioni. [...] a riassumere fino al puro essenziale gli elementi di forma e di colore (per es., quella della tarda pittura ellenistica). Nell’arte della ceramica, stile c., stile diffusosi nel sec. 16° nella produzione delle maioliche di Faenza, generalm. bianche ... Leggi Tutto

paradòsso¹

Vocabolario on line

paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] , assurdi: questa situazione è un vero p.; tutta la sua vita è stata un paradosso. 3. s. m. Con sign. storico-letterario, narrazione di fatti meravigliosi, straordinarî, della natura e della storia, in uso nell’età ellenistica (cfr. paradossografia). ... Leggi Tutto

paradossografìa

Vocabolario on line

paradossografia paradossografìa s. f. [der. di paradossografo]. – Nelle letterature antiche, genere letterario costituito da scritture o racconti su avvenimenti meravigliosi (gr. παράδοξα, lat. mirabilia) [...] ’Egitto (sec. 3° a. C.), col quale polemizzò Callimaco, suo contemporaneo, autore egli stesso di scritti paradossografici; tale genere si diffuse nel mondo greco e romano con la storiografia ellenistica, amante del particolare curioso e stupefacente. ... Leggi Tutto

paradossògrafo

Vocabolario on line

paradossografo paradossògrafo s. m. [comp. di paradosso1, nel sign. 3, e -grafo]. – Scrittore di racconti meravigliosi, con speciale riferimento all’età ellenistica e romana. ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] così detta perché si svolgeva sulla lunghezza di uno stadio: correre lo s., esercitarsi nello s., vincere lo s. (in età ellenistica si usò datare le olimpiadi appunto col nome del vincitore di questa gara); corsa del doppio s., o assol. doppio stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paràgrafo

Vocabolario on line

paragrafo paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] ellenistica, consistente in una lineetta marginale fra due righe di scrittura, per segnalare una divisione nel testo o una pausa, come il cambio di persona in un dialogo (e fu usato anche per distinguere le parti in responsione nel coro o nella ... Leggi Tutto

dïòceṡi

Vocabolario on line

diocesi dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. [...] amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto tolemaico. b. Distretto amministrativo, negli stati dell’Asia ellenistica e, in età romana, nell’Asia Minore e in Africa. c. Dopo la riforma di Diocleziano, ciascuna delle dodici (più tardi quindici) ... Leggi Tutto

peristìlio

Vocabolario on line

peristilio peristìlio s. m. [dal lat. peristylium, gr. περιστύλιον, comp. di περι- «peri-» e στῦλος «colonna»]. – 1. Colonnato che gira intorno a un cortile, e, per estens., il cortile stesso, tipico [...] della casa italico-romana di età ellenistica e imperiale. 2. Portico a colonne che recinge l’esterno di un edificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ninfèo

Vocabolario on line

ninfeo ninfèo s. m. [dal lat. nymphaeum, gr. νυμϕαῖον]. – In origine, santuario delle ninfe; poi, in epoca ellenistica e romana, costruzione di forma rettangolare o circolare o ellittica, spesso absidata, [...] con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenente una fontana, che in alcuni casi raggiunge un notevole fasto scenografico. Nelle grandi ville rinascimentali e barocche, fontana monumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
RODIA, Arte ellenistica
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di Lindo (v.), di Camiro (v.), e nella stessa...
RODIA, Arte ellenistica
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi allievi trasferiscono a Rodi l'esperienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali