archidicaste
s. m. [dal gr. ἀρχιδικαστής, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e δικαστής «giudice»]. – Funzionario dell’Egitto ellenistico-romano, che presiedeva il tribunale dei crematisti e tutti gli altri [...] tribunali del territorio egiziano ...
Leggi Tutto
microtecnica
microtècnica s. f. [comp. di micro- e tecnica]. – 1. Con riferimento all’arte greca antica, tecnica virtuosistica intesa a creare opere di scultura di piccolissimo formato, generalmente [...] molto ammirate nel mondo ellenistico e romano. 2. Tecnica di preparazione (con l’ausilio di microscopî, micromanipolatori, ecc.) di campioni per l’osservazione microscopica (per es., nella ricerca biologica); anche, la tecnica per la elaborazione di ...
Leggi Tutto
sincretismo
s. m. [dal gr. συγκρητισμός, propriam., in origine, «coalizione dei Cretesi», abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune, comp. di σύν «con, insieme» e Κρήτη «Creta»]. – 1. [...] religiose differenti, o anche la parziale contaminazione di una religione con elementi di altre: il s. religioso nel mondo ellenistico; la forte tendenza al s. di religioni diverse tra le popolazioni indigene dell’Africa. 2. In linguistica, fenomeno ...
Leggi Tutto
abraxas
abràxas s. m. e f. [dal gr. ἀβράξας, ἀβράσαξ, parola magica e inintelligibile per sé stessa (cfr. abracadabra)]. – 1. s. m. Nome con cui vengono indicate alcune gemme (dette anche gemme gnostiche), [...] portano incisa, accanto a figurazioni e iscrizioni simboliche, la parola magica abraxas o più spesso abrasax, che nel mondo ellenistico-romano, e specialmente nel sistema gnostico di Basilide (2° sec. d. C.), aveva vario significato simbolico. 2. s ...
Leggi Tutto
singrafe
sìngrafe (o sìngrafa) s. f. [dal gr. συγγραϕή, lat. syngrăpha]. – Nel mondo greco ed ellenistico, il documento attestante un rapporto di debito o di credito, redatto (a differenza del chirografo) [...] in doppio originale e ponendo in terza persona le dichiarazioni sia del debitore sia del creditore ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme al Pugile delle Terme (v.), ed è stato...
Istro (gr. ῎Ιστρος) Scrittore ellenistico (seconda metà del 3° sec. a.C.), detto il Callimacheo perché, secondo alcuni aneddoti, fu schiavo e poi discepolo di Callimaco. Sappiamo di sue opere storico-antiquarie, letterarie, religioso-storiche,...