secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] e il 1945. In questi casi la serie può anche continuare; manca invece il concetto della continuazione in alcune frasi comuni, nelle quali, per ellissi di un nome, l’agg. è sostantivato al masch. o al femm.: non sei certo tu né il primo né il s. che ...
Leggi Tutto
antirughe
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ruga1], invar. – Detto di prodotto cosmetico atto a prevenire o a curare la formazione delle rughe: crema a.; fiale a.; anche come sost.: un antirughe (per ellissi [...] di prodotto), o una antirughe (per ellissi di crema). ...
Leggi Tutto
parallasse
s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando [...] attorno al Sole: il punto nel quale l’osservatore vede la stella descrive in un anno sulla volta celeste una piccola ellissi (ellissi di p. o parallattica); p. diurna, il fatto per cui un osservatore posto sulla superficie terrestre vede un astro in ...
Leggi Tutto
no
‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci [...] : volete finirla, sì o no?; dimmi se ti fa piacere o no; che faccia apposta o no, il risultato è lo stesso; e con ellissi del verbo: bello o no, a me piace; chi studia, chi no; lavorano? chi sì, chi no; con valore distributivo, devi prenderne uno sì ...
Leggi Tutto
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] u. della classe; l’u. dei pittori; non sarà il primo ma non è neppure l’u., tra i miei allievi. b. Come s. m., per ellissi di un sost. di genere masch.: l’ultimo del mese, l’ultimo dell’anno, l’ultimo giorno del mese, dell’anno; anche al plur.: gli u ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] lui sarà dei n.; abbiamo deciso di fare una scampagnata: vuoi essere dei nostri?). b. Con valore più propriam. di sost. (per ellissi di un nome che non sempre è possibile precisare): l’attaccamento per i n. (genitori, familiari, intimi); stiamo sul n ...
Leggi Tutto
vaccina
s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vaccino, usato soprattutto, per ellissi di qualche sostantivo, con i seguenti sign.: 1. Bestia vaccina, cioè vacca o bovino in genere. 2. Carne di vacca macellata, [...] o anche di manzo. 3. Sterco di vacche. 4. Nel passato, lo stesso che vaccino2: è la prima forma con cui il termine entra in uso nel sec. 18°, per influsso del fr. vaccine s. f. (ellissi di variole vaccine «pustola vaccina»). ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni [...] in mente di agire di testa tua; se mai cambiaste idea, ne potremmo riparlare; anche in grafia unita, semmai, spec. se con ellissi del verbo e per lo più come inciso, con uso avverbiale e con il sign. di «eventualmente»: semmai, fammelo sapere; o di ...
Leggi Tutto
quando
avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] ; di q. sono questi affreschi?, di quale epoca; per q. dev’essere finito il lavoro?; fino a q. dovrò sopportarlo? (e con ellissi: a q. il tuo matrimonio?, per quando è fissato, quando si farà il tuo matrimonio ?); in interrogazioni retoriche: q. la ...
Leggi Tutto
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a [...] quelle che sono collegate direttamente con lo sterzo e servono a dare la direzione al veicolo. 3. Con uso di s. f. (per ellissi di linea o altro): a. Linea direttiva lungo la quale si muove un’azione militare (detta anche d. di marcia) o politica; d ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...