riservare
(ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, comp. di re- e servare «conservare»] (io risèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere da parte, in serbo, per determinate persone, per particolari occasioni o [...] decidere in un secondo momento, la facoltà di recedere da un impegno o di riesaminare il caso, e, per ellissi, riservarsi di decidere ..., di recedere ..., di riesaminare ..., o riservarsi la decisione, la recessione, il riesame). Non com., nel rifl ...
Leggi Tutto
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli [...] varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo d’arte varia, con danze, canzoni, scene comiche, esibizioni acrobatiche o illusionistiche, inizialmente rappresentato nei café chantant, poi anche in teatri, ...
Leggi Tutto
sdraio
sdràio s. m. e f. [der. di sdraiare]. – 1. s. m. Lo sdraiarsi, l’essere sdraiato; com. soltanto nella locuz. avv. e agg. a sdraio: stare, mettersi a s., sdraiati; sedia, poltrona a s., costruita [...] in modo da potervisi sdraiare. 2. s. f., invar. Sinon. di sedia a s., per ellissi: una s., due s.; stendersi sulla s., alzarsi dalla s.; fare un’ora di s., o sim., stare disteso per un’ora su una sedia a sdraio, di solito per riposo o per cura. ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un [...] giocatore, non avendo buone carte o volendo temporeggiare per poter scoprire il gioco degli altri e fare eventualmente un rilancio, rinuncia a favore del giocatore successivo al suo diritto di proporre ...
Leggi Tutto
risolvere
risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] cupola di S. Maria del Fiore Brunelleschi risolse i problemi statici con un sistema di centine; nell’uso parlato anche con ellissi del compl. ogg.: qui risolveremo con una tenda, con degli armadî a muro; e qui come risolviamo?; due o tremila euro ...
Leggi Tutto
petroliera
petrolièra s. f. [femm. sostantivato di petroliero (per ellissi da nave petroliera)]. – Nave da carico di grande capacità (anche fino a 500.000 t di portata lorda), costruita per il trasporto [...] alla rinfusa dei petrolî e dei loro derivati: ha generalmente struttura longitudinale, con un particolare sistema di compartimentazione interna, ponte di coperta continuo, un castello a prua per le attrezzature ...
Leggi Tutto
sottotraccia
sottotràccia agg. [comp. di sotto- e traccia], invar. – 1. Detto di tubazioni dell’impianto idrico o, più spesso, di conduttori dell’impianto elettrico di un fabbricato, disposti in un apposito [...] solco (traccia) creato nell’intonaco delle pareti per occultarli alla vista. Anche, per ellissi, come s. f. (pl. -ce), più raram. s. m. (invar.), per indicare il solco o il tipo dell’impianto: fare una s., disporre i tubi in sottotraccia. 2. fig. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ; il tutto è sempre maggiore della p. e la p. è minore del tutto; p. aliquota, p. proporzionale (spesso, per ellissi di parte, sostantivati: v. aliquota; proporzionale); la terza, la quarta, la decima p. dell’intero; in espressioni iperb.: non posso ...
Leggi Tutto
breve1
brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] el fosse e come e perché quivi, quanto più brieve poté le disse (Boccaccio). Anche nell’uso com. (dove però si può considerare un’ellissi delle locuz. in b., a farla b.): breve: i due avversarî si riconciliarono e tutto ritornò come prima. 2. Di poca ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...