soul
〈së′ul〉 s. ingl. (propr. «anima», abbrev. della locuz. soul music), usato in ital. al masch. (e al femm., come ellissi di soul music). – Stile della musica popolare dei neri statunitensi che rappresenta [...] la principale evoluzione del rhythm and blues nel corso degli anni ’60 del Novecento, con il recupero di forme e modi dello spiritual, ma sulla base di testi ormai completamente secolarizzati; l’interpretazione ...
Leggi Tutto
grana3
grana3 s. m. [dalla voce prec., per ellissi di formaggio di grana] (raro il plur., invar.). – Formaggio prodotto nella pianura padana, da tavola e da grattugiare, semigrasso, a pasta dura, finemente [...] granulosa, cotta e a lenta maturazione, messo in commercio dopo lunga stagionatura (uno o più anni) in ambienti aerati e mantenuti a temperatura costante: una forma, un pezzetto di grana. È nome generico ...
Leggi Tutto
granata2
granata2 s. f. [ellissi di mela granata, da granato1]. – 1. Melagrana: vidi sotto certi melagrani e fra certe mortelle un fanciulletto con le mani piene di coccole e di granate (Caro). 2. Con [...] uso di agg. e di s. m., sempre invar., che ha il colore rosso acceso tipico dei semi della melagrana, e il colore stesso: rosso g.; un velluto g.; seta di un bel g., di un g. intenso. Come s. m. pl., nel ...
Leggi Tutto
plantare2
plantare2 s. m. [propr. agg., per ellissi di apparecchio, o arco, plantare (v. la voce prec.)]. – Apparecchio ortopedico, usato in caso di piede piatto o di altre malformazioni del piede, costituito [...] da un cuscinetto di sughero, cuoio, metallo, sostanza plastica, che riproduce la forma della volta longitudinale e trasversale del piede, e viene inserito nella calzatura, sotto la pianta del piede. ◆ ...
Leggi Tutto
informativa
s. f. [dall’agg. informativo, sostantivato al femm. (per ellissi di lettera, nota, comunicazione o sim.)]. – Nel linguaggio burocr., nota, comunicazione o rapporto contenente informazioni, [...] talora riservate, su un determinato argomento, fornite per dovere d’ufficio o in seguito a precisa richiesta d’altro ufficio ...
Leggi Tutto
sebbene
sebbène cong. [comp. di se2 e bene]. – Introduce proposizioni concessive e regge per lo più il verbo al congiuntivo: lo aiuterò, sebbene non se lo meriti; mi ricevette, sebbene fosse tardi; con [...] ellissi del verbo: concorse al posto, sebbene con poca speranza di ottenerlo. Non differisce nel sign. e nell’uso da benché e quantunque; per maggiori notizie v. perciò queste due voci. Ormai ant. con grafia divisa e con l’indicativo del verbo: l’ ...
Leggi Tutto
ristretto
ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] ., uomo r. (di mente, di cuore, nei suoi giudizî). c. Ridotto in minor volume, condensato: brodo r. (sostantivato per ellissi: un ristretto, un brodo ristretto, un consommé); un caffè r.; una salsa molto ristretta. In senso fig., riassunto: discorso ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] idea, problema centrale. b. In geografia, indica zone in posizione mediana, rispetto alle altre che formano il complesso della regione: Italia c.; Europa c.; Asia c.; Alpi centrali. c. Di luogo o edificio, ...
Leggi Tutto
timoniera
timonièra s. f. [der. di timone]. – 1. Nella costruzione navale, il locale (oggi chiamato anche timonerìa) dove si manovra la ruota del timone e che contiene gli strumenti nautici per la condotta [...] della navigazione: generalmente costituisce una parte del ponte di comando. 2. Il foro per cui passa l’asse del timone (lo stesso che losca). 3. In zoologia, ellissi e sostantivazione di penna timoniera (v. timoniero). ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] olio, burro, margarina v.; colori, coloranti v.; fibre v., e corde, stuoie, tessuti v.; crine v., spesso sostantivato per ellissi: un materasso, un’imbottitura di vegetale (v. crine); carbone v., ottenuto dalla carbonizzazione del legno; sale v., il ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...