-mente
-ménte. – Suffisso con cui si forma in italiano (e analogam. in altre lingue romanze) la massima parte degli avverbî tratti da aggettivi qualificativi (brevemente, lungamente, ecc.). È propriam. [...] impugnare la opinione» (Galilei) [cioè: resolutamente e francamente]; per maggiore chiarezza, i testi a stampa indicano talora l’ellissi con un trattino: «gli eminenti dei si senteno massime-, minore-, minima-, e nullamente offesi» (G. Bruno). ...
Leggi Tutto
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile [...] con la quale due o più filati vengono accoppiati per mezzo di torsione (operazione detta più propriam. ritorcitura). e. Il termine indica inoltre (per ellissi o per metonimia) il reparto o lo stabilimento in cui si eseguono le operazioni suddette. ...
Leggi Tutto
mancina
s. f. [dall’agg. mancino]. – 1. La sinistra, cioè la mano o la parte sinistra (per ellissi da mano mancina): mangiare, scrivere con la m.; don Abbondio ... aveva già afferrata e alzata, con la [...] m., la lucerna, ghermito, con la diritta, il tappeto del tavolino (Manzoni); prov., la dritta è serva della m., i potenti hanno bisogno degli umili. Locuzioni avv.: a m., a sinistra: voltare, prendere ...
Leggi Tutto
velina
s. f. [ellissi di carta velina (v. velino); nel sign. 3 in conseguenza del nome attribuito alle vallette adibite originariamente alla consegna di comunicati in un programma televisivo]. – 1. Foglio [...] di carta velina o d’altra carta leggera che contiene la copia (ottenuta con la carta carbone) di una lettera o di un’altra scrittura battuta a macchina: conservare la v. di una lettera; mettere la v. agli ...
Leggi Tutto
scocciare1
scocciare1 v. tr. [voce di origine merid., der. di coccia] (io scòccio, ecc.). – 1. region. Rompere cose fragili, e in partic. il guscio delle uova: s. un piatto, un vaso; salatelo [il semolino] [...] e scocciategli dentro l’uovo (Artusi). 2. fig., fam. Importunare, disturbare, infastidire, dar noia, seccare (per ellissi di un originario scocciare i coglioni, che era in più evidente sinonimia con rompere): è uno che scoccia tutti con continue ...
Leggi Tutto
sabatina
s. f. [ellissi di (cena) sabatina, dall’agg. sabatino]. – Nella tradizione cristiana, cena di grasso, che in passato si usava fare dopo la mezzanotte tra il venerdì e il sabato per evadere al [...] precetto della vigilia. Anche, talora, cena o festa nella tarda serata del sabato: fare la s. con gli amici in trattoria ...
Leggi Tutto
milite
mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] combattente, nella cui salma, non identificabile, si vollero onorare tutti i caduti in guerra: monumento al m. ignoto; per ellissi, il M. ignoto). Indicò anche, nelle varie epoche, gli appartenenti a speciali corpi militari o militarizzati, come, per ...
Leggi Tutto
effimera
effìmera s. f. [dall’agg. effimero]. – 1. In zoologia, lo stesso che efemera. 2. In medicina, termine equivalente (per ellissi) di febbre effimera (v. effimero). ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] che torni; mi sa mill’anni di rivederlo; Ché gli parea mill’anni e’ se n’andassi (Pulci). 3. Con uso sostantivato (per ellissi del sost., che non sempre però è facile sottintendere), riferito a persone o a cose: ci riesce appena uno su m.; erano in m ...
Leggi Tutto
millefanti
(o 'mille fanti') s. m. pl. – Tipo di minestra simile alla stracciatella (v. la voce, nel sign. 1), ma fatta con mollica di pane anziché con farina o semolino. La locuz. è più spesso usata [...] in funzione appositiva (stracciatella millefanti) o, per ellissi, come s. f. (la millefanti). ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...