paternale
agg. e s. f. [dal lat. mediev. paternalis, agg., der. del lat. paternus «paterno»; il sign. 2, per ellissi di un sost. femm. come sgridata e sim.]. – 1. agg., ant. Del padre, paterno: andava [...] il giorno sanza alcun riposo cercando gli alti luoghi, de’ quali egli potesse meglio vedere la sua p. casa (Boccaccio). 2. s. f. Rimprovero grave e severo, ma non aspro, fatto dal padre ai figli o da un ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] lo so e non lo so, di ciò su cui non si è (o si vuol far credere che non si sia) ben informati; talora assol., per ellissi: è meglio non parlare, quando non si sa (se si ignora di che cosa si tratti, se non si conosce la questione e sim.). Seguito da ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] , costituito da un semplice cerchio liscio d’oro: mettere la f. al dito; portare, non portare la fede. Con questo sign., è ellissi di anello della f. (lat. anulus fidei); cfr., per es.: mi cadde lo sguardo su l’anellino di fede che mi stringeva ...
Leggi Tutto
lenci
lènci s. m. e f. e agg. [propr., nome e marchio registrato di una fabbrica torinese, Lenci (acrostico del motto Ludus est nobis constanter industria), specializzata nella creazione artistica di [...] a formare un disegno; per estens., la qualità stessa del panno. La parola è solitamente usata in funzione attributiva: una bambola l., panno l., più raram. come s. f., una l., o s. m., il l. (per ellissi rispettivam. di bambola e di panno). ...
Leggi Tutto
esatto2
eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, [...] sempre l’ora giusta); il conto non mi pare e.; le notizie, le informazioni, le risposte sono e., rispondenti a verità; con ellissi del verbo essere, per confermare la verità e precisione di una affermazione o risposta: «La radice quadrata di 729 è 27 ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] , del binocolo; lenti da occhiali, per correggere difetti della vista. Al plur., le l., gli occhiali (o anche, oggi, per ellissi, le lenti a contatto): portare le l.; avere bisogno delle l. per leggere; fig., guardare, analizzare con la lente (o con ...
Leggi Tutto
patocco
patòcco agg. (pl. m. -chi). – Forma italianizzata di un dial. patòc, diffuso spec. nella regione veneta e emiliana, con il sign. di «grossolano, marchiano», e più spesso con quello di «manifesto, [...] , del tutto», con funzione per lo più intensiva, in espressioni quali marcio p., tisico p., opp. ubriaco p., innamorato p., e sim. (e con gli stessi sign., per ellissi, il semplice patocco); in partic., a Trieste, triestino p., triestino schietto. ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] di firmare, di parlare, di tacere, di partire; sorridendo a lui impose che principio desse alle felici novelle (Boccaccio); con ellissi del verbo dipendente: Pur nuova legge impone oggi i sepolcri Fuor de’ guardi pietosi (Foscolo). Con compl. oggetto ...
Leggi Tutto
quindici
quìndici (ant. quìndeci) agg. num. card. [lat. quīndĕcim, comp. di quinque «cinque» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più cinque unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe [...] . m., il numero 15: puntare sul q.; partiremo per le vacanze il q. di luglio, per andare in centro devi prendere il q. (con ellissi, rispettivam., di giorno e di autobus o tram); nel q. (e più spesso nel ’15), forma abbreviata per 1915 o, se è chiaro ...
Leggi Tutto
rettificatrice
s. f. [ellissi di macchina rettificatrice]. – Macchina utensile di precisione usata nella tecnologia meccanica per effettuare l’operazione di rettifica di pezzi metallici, conferendo loro [...] superfici geometricamente ben definite e dimensioni finali comprese entro ristretti limiti di tolleranza; la rettificatrice opera asportando il materiale, sotto forma di minutissimi trucioli, per mezzo ...
Leggi Tutto
Figura retorica che consiste nell’omissione in una proposizione di uno o più elementi che si possono sottintendere (per es. il verbo) conferendo all’enunciato più concisione ed efficacia. Nell’ambito dell’analisi narratologica, l’e. è l’omissione...
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di questo concetto, ammettendo ellissi solo...