• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [42]
Militaria [31]
Araldica e titoli nobiliari [14]
Vita quotidiana [11]
Zoologia [10]
Alta moda [9]
Moda [9]
Industria [8]
Arti visive [7]
Storia del costume [6]

allacciare

Vocabolario on line

allacciare v. tr. [der. di laccio] (io allàccio, ecc.). – 1. a. Legare, stringere con lacci: a. le scarpe, il busto. Per estens., legare in genere, affibbiare, abbottonare, annodare, congiungere e sim.: [...] a. il mantello; come tr. pron., allacciarsi la cintura, le scarpe, il reggiseno; Dal suo scudier l’elmo allacciar si fece (Ariosto). In partic.: a. una fune, annodarla con altra per allungarla; a. le viti, fermarne i tralci ai pali di sostegno; a. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

acònito

Vocabolario on line

aconito acònito (alla lat. aconìto) s. m. [lat. scient. Aconitum, dal lat. class. aconītum, gr. ἀκόνιτον]. – Genere di piante della famiglia delle ranuncolacee, distinto per i fiori zigomorfi col petalo [...] superiore fatto a elmo, raggruppati in racemi terminali o in pannocchie, di colore azzurro, violaceo o giallo. Comprende numerose specie, velenose per gli alcaloidi che contengono (aconitina, napellina, pseudoaconitina), tra le quali il napello ( ... Leggi Tutto

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] ingegno; le sue opere hanno reso ch. il suo nome; Fêrsi i più ch. avanti, e i nomi loro Del fondo si cavâr d’un elmo a sorte (Caro); anche riferito a cosa: per l’opre sue ch. e famose Fu fatto capitan di quelle squadre (Ariosto); queste zolle, Che ... Leggi Tutto

chiavèllo

Vocabolario on line

chiavello chiavèllo (o clavèllo) s. m. [lat. tardo clavĕllus, dim. di clavus «chiodo»], ant. – Chiodo: l’elmo adorno tutto Di lucenti chiavelli (V. Monti). ... Leggi Tutto

mirmillóne

Vocabolario on line

mirmillone mirmillóne s. m. [dal lat. mirmillo (o murmillo, o myrmillo) -onis]. – Nell’antica Roma, gladiatore dotato di grande elmo a spioventi contraddistinto da una decorazione a forma di pesce sulla [...] cresta, scudo rettangolare e arma corta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

collare¹

Vocabolario on line

collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] contraddistinte da un cerchio (di pelle, o di pelo) di colore diverso che ne cinge il collo. 5. In araldica, c. dell’elmo, collare d’oro che sul davanti porta una piccola croce o un medaglione con una croce, ornamento degli elmi gentilizî; in uso ... Leggi Tutto

sforacchiare

Vocabolario on line

sforacchiare v. tr. [der. di foracchiare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sforàcchio, ecc.). – Forare qua e là, fare tanti piccoli fori; anche con sign. estens.: non fui più il puledro che scorazza pei [...] paludi saltando fossati e sforacchiando fratte (I. Nievo). ◆ Part. pass. sforacchiato, anche come agg.: aeroplano sforacchiato dai proiettili nemici; uno sparo, e l’elmo rotolò per terra sforacchiato (I. Calvino). ... Leggi Tutto

inclinato

Vocabolario on line

inclinato agg. [part. pass. di inclinare]. – 1. Di oggetto il cui asse risulta pendente rispetto a un piano verticale o a un piano orizzontale: tenere la penna i.; appendere il quadro leggermente i. [...] o a tacca, posto pendente a sinistra in modo che il cantone sinistro del capo ne sia la parte più alta, sormontato da un elmo da torneo di forma antica. 2. fig. Propenso, disposto con il sentimento o con la volontà: avere l’animo i. al bene, al male ... Leggi Tutto

segréta

Vocabolario on line

segreta segréta (o secréta) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. segreto, secreto, nei varî suoi sign.; il n. 1 dal lat. mediev., eccles., secreta]. – 1. Nella liturgia cattolica preconciliare, preghiera [...] ), di pelle o tela a forma di cercine, o anche in maglia di ferro e acciaio, che i guerrieri portavano sotto l’elmo, per protezione del capo. 3. Cella isolata, spesso sotterranea e senza finestre, in cui si rinchiudevano un tempo i detenuti cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

scafandro

Vocabolario on line

scafandro s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] usati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua; si distinguono essenzialmente in: s. flessibili, in tessuto gommato impermeabile ed elmo metallico, per bassi fondali (fino a 80 metri), e s. rigidi, in metallo, con giunti articolati per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
elmo
Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici ne compare un tipo di cuoio a campana...
Elmo
Trasformazione del nome di Erasmo nel Medioevo. Fuochi di s. E. Manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente che appare talvolta durante la notte sull’estremità degli alberi delle navi o di aste metalliche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali