• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [85]
Biologia [7]
Storia [3]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]

granulocitopoièṡi

Vocabolario on line

granulocitopoiesi granulocitopoièṡi s. f. [comp. di granulocito e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi, che si suddivide in tre sezioni in base [...] al colore delle granulazioni citoplasmatiche (neutrofila, eosinofila, basofila), passanti attraverso i medesimi stadî maturativi. La presenza di note di immaturità o di maturità fa suddividere gli elementi ... Leggi Tutto

sferocito

Vocabolario on line

sferocito (o sferocita) s. m. [comp. di sfero- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In ematologia, globulo rosso abnorme, più vicino alla forma sferica rispetto al globulo normale, in confronto al quale ha [...] diametro inferiore (6 μm), spessore più notevole (circa 3 μm), e presenta una diminuita resistenza globulare osmotica e meccanica; è tipico delle sferocitosi, e in partic. dell’anemia emolitica nota come ... Leggi Tutto

granulopoièṡi

Vocabolario on line

granulopoiesi granulopoièṡi s. f. [comp. di granulo(cito) e -poiesi]. – In ematologia, sinon. meno com. di granulocitopoiesi. ... Leggi Tutto

èritro-

Vocabolario on line

eritro- èritro- (o erìtro-) [dal gr. ἐρυϑρός «rosso»; lat. scient. erythro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «rosso»; in medicina, è usato spec. in [...] ematologia, con riferimento alle cellule della serie rossa, e in dermatologia, per indicare arrossamento dei tegumenti. ... Leggi Tutto

eritroafèreṡi

Vocabolario on line

eritroaferesi eritroafèreṡi s. f. [comp. di eritro- e aferesi (nel sign. 4)]. – In ematologia, la tecnica per isolare dal sangue gli eritrociti, per un loro eventuale impiego trasfusionale. ... Leggi Tutto

eritroblasto

Vocabolario on line

eritroblasto s. m. [comp. di eritro- e -blasto]. – In ematologia, elemento immaturo della serie rossa del sangue, che può essere considerato sinon. di normoblasto. ... Leggi Tutto

eritrocatèreṡi

Vocabolario on line

eritrocateresi eritrocatèreṡi s. f. [comp. di eritro- e del gr. καϑαίρεσις «diminuzione»]. – In ematologia, processo di distruzione fisiologica o smaltimento delle emazie vecchie che sono fagocitate [...] dalle cellule della polpa splenica e in genere del cosiddetto reticolo-endotelio, o sistema istiocitario ... Leggi Tutto

eritropoietina

Vocabolario on line

eritropoietina s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate [...] midollari verso la serie eritroblastica ... Leggi Tutto

pleiocariocito

Vocabolario on line

pleiocariocito s. m. [comp. di pleio-, cario- e -cito]. – In ematologia, granulocito con nucleo molto segmentato, di notevoli dimensioni, tipicamente rinvenibile nel sangue periferico degli individui [...] affetti da anemia perniciosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
ematologia
La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni della tecnica, che hanno permesso una...
ialomero
In ematologia, la parte periferica, semitrasparente, delle piastrine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali