piastrinico
piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono [...] nel processo di formazione delle piastrine; aggregazione p. (v. aggregazione, n. 1 b); patologia p., gruppo di malattie che coinvolgono primitivamente il sistema piastrinico ...
Leggi Tutto
piastrinopenia
piastrinopenìa s. f. [comp. di piastrina e -penia]. – In medicina, genericamente, presenza nel sangue di un numero di piastrine inferiore a 100.000 elementi per mm3; più specificamente, [...] nome dato in ematologia ad alcune sindromi emorragiche appartenenti al gruppo della patologia piastrinica, raramente di natura congenita, più frequentemente acquisite sia nella forma idiopatica sia in associazione a varie malattie (lupus eritematoso ...
Leggi Tutto
piastrinopoiesi
piastrinopoièṡi s. f. [comp. di piastrina e -poiesi]. – In ematologia, il processo di formazione delle piastrine, che, secondo la teoria dominante, avviene esclusivamente nel midollo [...] osseo: s’inizia dal megacarioblasto e attraverso varie fasi passa allo stadio di megacariocito e infine a quello di piastrina, unico elemento della serie che in condizioni normali entra in circolo. È detta ...
Leggi Tutto
isocitosi
iṡocitòṡi s. f. [comp. di iso- e (eritro)cito, col suff. -osi]. – In ematologia, il reperto abituale degli strisci di sangue normale, in cui la maggioranza degli eritrociti ha diametro uniforme; [...] si contrappone alla anisocitosi ...
Leggi Tutto
ovalocito
(o ovalocita) s. m. [comp. di ovale1 e -cito (o -cita)]. – In ematologia, globulo rosso di forma ellittica anziché rotonda (e perciò detto anche ellittocito), presente in elevate percentuali [...] negli individui affetti da ovalocitosi, ma che negli individui normali è presente in circolo con bassissima frequenza ...
Leggi Tutto
fibrina
s. f. [der. del lat. fibra «fibra»]. – 1. In ematologia, sostanza di natura proteica, altamente insolubile, che si trova nel sangue coagulato, come costituente del coagulo, ma non in quello circolante. [...] 2. Spugna, o schiuma, di fibrina: confezione secca di fibrina, ottenuta dal fibrinogeno umano, usata in neurochirurgia a scopo di emostasi, sulla superficie cruenta ...
Leggi Tutto
fibrinogeno
fibrinògeno s. m. [comp. di fibrina e -geno]. – In ematologia, sostanza di natura proteica a struttura lineare, presente nel plasma sanguigno; per effetto di reazioni enzimatiche, si trasforma [...] in fibrina determinando la formazione del coagulo e l’arresto della fuoriuscita di sangue ...
Leggi Tutto
La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni della tecnica, che hanno permesso una...