tromboglobulina
s. f. [comp. di trombo- e globulina]. – In ematologia, proteina elaborata dalle piastrine, dotata di attività antieparinica. ...
Leggi Tutto
trombomodulina
s. f. [comp. di trombo- e modulina]. – In ematologia, particolare recettore delle cellule endoteliali che, interagendo con piccole quantità di trombina, forma un complesso capace di attivare [...] una proteina plasmatica anticoagulante in grado di frenare il processo della coagulazione e di avviare la fibrinolisi ...
Leggi Tutto
macroplania
macroplanìa s. f. [comp. di macro- e lat. planus «piatto1»]. – In ematologia, aumento apparente (per eccessivo appiattimento) delle dimensioni dei globuli rossi. ...
Leggi Tutto
proeritroblasto
s. m. [comp. di pro-2 e eritroblasto]. – In ematologia, cellula capostipite della serie eritrocitica, priva di emoglobina, normalmente presente nel midollo osseo, che dà origine ai normoblasti. ...
Leggi Tutto
iato
ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro [...] del diaframma per la quale passa l’aorta; i. esofageo, orifizio del diaframma attraversato dall’esofago. b. In ematologia (più spesso nella forma lat. hiatus), assenza di uno o più stadî intermedî di maturazione delle cellule, leucocitarie nel ...
Leggi Tutto
emoistioblasto
s. m. [comp. di emo-, istio- e -blasto]. – In ematologia, cellula iniziale indifferenziata, di natura mesenchimale, da cui, secondo alcune teorie, avrebbero origine i varî elementi della [...] serie bianca del sangue, passando o meno attraverso lo stadio di emocitoblasto ...
Leggi Tutto
emopoiesi
emopoièṡi (o ematopoièṡi) s. f. [comp. di emo- (o emato-) e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), funzione [...] alla quale è preposto, durante la vita extrauterina, fondamentalmente il midollo rosso delle ossa (e. midollare), in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, ...
Leggi Tutto
profibrina
s. f. [comp. di pro-2 e fibrina]. – In ematologia, termine con cui si designava in passato un ipotetico prodotto intermedio della trasformazione del fibrinogeno in fibrina; attualmente si [...] ammette che la formazione di fibrina del fibrinogeno avvenga attraverso gli stadî di fibrina monomero e di aggregati di fibrina ...
Leggi Tutto
La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni della tecnica, che hanno permesso una...