periodico1
perïòdico1 agg. [comp. di per-2 e iodico]. – In chimica, acido p., acido ossigenato dello iodio eptavalente (H2IO6), detto anche para-periodico: è una sostanza cristallina incolore usata come [...] reattivo (importante anche in medicina, spec. in ematologia, come reagente istologico e citologico), che a 130 °C si decompone dando pentossido di iodio, acqua, ossigeno e anche ozono, mentre a 100 °C perde acqua, dando l’acido meta-periodico (HIO4). ...
Leggi Tutto
policromatofilo
policromatòfilo agg. [der. di policromatofilia]. – In ematologia, di eritroblasto che presenta il fenomeno della policromatofilia. ...
Leggi Tutto
paramieloblasto
s. m. [comp. di para-2 e mieloblasto]. – In ematologia, elemento cellulare patologico, di difficile classificazione, considerato come un mieloblasto atipico; caratterizza le leucemie [...] acute nelle quali i paramieloblasti possono rappresentare la maggioranza o addirittura la totalità dei mieloblasti ...
Leggi Tutto
statmocinetico
statmocinètico agg. [der. di statmocinesi, secondo l’agg. cinetico] (pl. m. -ci). – In citologia, che induce la statmocinesi: agenti s.; sostanze statmocinetiche. In ematologia, indice [...] s., la percentuale delle cellule in mitosi rilevata in un frammento di tessuto emopoietico esposto in coltura all’azione della colchicina, al fine di valutarne la potenzialità proliferativa ...
Leggi Tutto
corpuscolato
agg. [der. di corpuscolo]. – Che contiene corpuscoli. In ematologia, elementi c. (o elementi morfologici, o figurati) del sangue, le strutture cellulari e le formazioni di derivazione cellulare [...] (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine) che sono caratteristiche del sangue ...
Leggi Tutto
panottico1
panòttico1 agg. [comp. di pan- e ottico] (pl. m. -ci). – In ematologia, colorazione p., quella che, in uno striscio di sangue o altro materiale, mette in evidenza contemporaneamente le varie [...] componenti (nuclei, granulazioni citoplasmatiche, ecc.) delle cellule ematiche. ◆ Avv. panotticaménte, con trattamento panottico: strisci di sangue colorati panotticamente ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] ); nella sistematica botanica, categoria tassonomica, posta tra la sottosezione e la specie. Con particolare sign. in ematologia, collettività di cellule, circolanti nel sangue o nella linfa o presenti negli organi emopoietici, che si sviluppano ...
Leggi Tutto
schizocito
schiżocito (o schiżocita) s. m. [comp. di schizo- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, nome dato a frammenti di globuli rossi oppure a globuli rossi piccoli e deformi. Sono chiamati anche [...] schistociti ...
Leggi Tutto
pseudoemoagglutinazione
pseudoemoagglutinazióne s. f. [comp. di pseudo- e emoagglutinazione]. – In ematologia, apparente agglutinazione dei globuli rossi, che si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale [...] (impilamento), dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma ...
Leggi Tutto
La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni della tecnica, che hanno permesso una...