normoblasto
s. m. [comp. di normo- e -blasto]. – In ematologia, cellula nucleata della serie rossa (serie normocitica), che, nei soggetti normali, si trova esclusivamente nel midollo osseo. ...
Leggi Tutto
normocitario
normocitàrio agg. [der. di normocito]. – In ematologia, forma meno usata che normocitico (nella locuz. serie normocitaria). ...
Leggi Tutto
normocitico
normocìtico agg. [der. di normocito] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo a normocito, a normociti. Serie n., la serie costituita dalle cellule della normopoiesi, cioè dal capostipite [...] o pronormoblasto, dal normoblasto, dal pronormocito e dall’elemento completamente maturo o normocito; in condizioni normali, a partire dal terzo mese di vita embrionale, gli elementi di questa serie sono ...
Leggi Tutto
normocito
(o normocita) s. m. [comp. di normo- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, l’elemento maturo anucleato della serie normocitica, cioè l’eritrocito normale. ...
Leggi Tutto
normocromia
normocromìa s. f. [comp. di normo- e -cromia]. – Termine usato in ematologia per significare che gli eritrociti, indipendentemente dalla normalità o no del loro numero, hanno un normale contenuto [...] di emoglobina ...
Leggi Tutto
normopoiesi
normopoièṡi s. f. [comp. di normo- e -poiesi]. – In ematologia, processo di proliferazione e di differenziamento cellulare che porta alla produzione di eritrociti della serie normocitica, [...] a partire dal terzo mese di vita intrauterina ...
Leggi Tutto
immunoblasto
s. m. [comp. di immuno- e -blasto]. – In ematologia, cellula a carattere immaturo e a rapida proliferazione, che si trasforma, a maturazione compiuta, in immunocito (plasmacellula) capace [...] di elaborare anticorpi (o in linfocito di grandi dimensioni) ...
Leggi Tutto
planocito
(o planocita) s. m. [comp. di plano-1 e -cito (o -cita)]. – In ematologia, particolare tipo di macrocito caratterizzato dallo spessore inferiore alla norma. ...
Leggi Tutto
immunocito
s. m. [comp. di immuno- e -cito]. – In ematologia, nome dato agli elementi cellulari della serie plasmocitica, per sottolineare il loro ruolo fondamentale nei fenomeni immunitarî (produzione [...] di anticorpi) ...
Leggi Tutto
mielogramma
s. m. [comp. di mielo- e -gramma] (pl. -i). – In ematologia, la formula citologica midollare, ossia l’elenco o il quadro che riproduce la ripartizione percentuale delle cellule presenti nel [...] midollo osseo ...
Leggi Tutto
La disciplina rivolta allo studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). Il suo sviluppo è legato alle moderne acquisizioni della tecnica, che hanno permesso una...