• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biologia [197]
Medicina [50]
Zoologia [28]
Anatomia [27]
Fisica [17]
Matematica [16]
Geologia [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [11]

embriologìa

Vocabolario on line

embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare [...] la forma e l’organizzazione specifica dell’essere vivente: e. comparata (o comparativa), che studia i varî stadî di sviluppo di specie animali più o meno sistematicamente vicine, paragonandoli fra loro; ... Leggi Tutto

villo

Vocabolario on line

villo s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre [...] di piccole dimensioni, che nel loro complesso dànno all’organo su cui s’impiantano un aspetto vellutato: v. coriali, proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi placentali, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA

crésta¹

Vocabolario on line

cresta1 crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] ., essere sulla c. dell’onda, essere in auge, essere in un momento di grande successo e fortuna. 8. In anatomia e in embriologia, sporgenza allungata, a bordo più o meno affilato, sulla superficie di un organo, e in partic. delle ossa (c. tibiale, c ... Leggi Tutto

embrione-chimera

Neologismi (2008)

embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente [...] Italiane) • Via libera alla creazione di embrioni chimera in Gran Bretagna: l’Autorità britannica per la fertilizzazione e l’embriologia ha detto sì alla richiesta di due gruppi di ricerca per esperimenti che prevedono l’inserimento di Dna umano in ... Leggi Tutto

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] l’esercizio di una o più attività sportive; talvolta un singolo terreno, destinato a campo di gara. 3. a. In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti (detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pluripotènza

Vocabolario on line

pluripotenza pluripotènza s. f. [comp. di pluri- e potenza]. – In embriologia, la condizione che conferisce a un tessuto, a un abbozzo embrionale, a un blastomero dell’uovo in segmentazione una vasta [...] gamma di possibili destini (detta anche plasticità); equivale perciò a indeterminazione, che si contrappone, nel linguaggio dell’embriologia sperimentale, a determinazione. ... Leggi Tutto

embriològico

Vocabolario on line

embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche. ... Leggi Tutto

mòrula

Vocabolario on line

morula mòrula s. f. [der. del lat. morum «mora1» con suffisso dim.]. – In embriologia, massa globosa di blastomeri formati dalla divisione dell’uovo di molti animali nei primi stadî di sviluppo, caratterizzata [...] dall’assenza completa di una cavità centrale (blastocele). Nell’embriologia dei vertebrati, stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri poco numerosi e piuttosto grandi, che precede lo stadio di blastula. ... Leggi Tutto

regolativo

Vocabolario on line

regolativo agg. [der. di regolare2]. – 1. Che ha la funzione di regolare: il termine è usato da Kant (ted. regulativ) per denotare l’uso delle idee della ragione (idee dell’anima, del mondo, di Dio), [...] ideali, che stimolano e indirizzano l’attività conoscitiva dell’intelletto verso forme di unità sempre più comprensive. 2. In embriologia, che tende a regolarsi, a seguire un processo di regolazione: con l’espressione uova r., K. Heider (1900) indicò ... Leggi Tutto

competènza

Vocabolario on line

competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] a performance, cioè l’uso effettivo della lingua da parte del parlante, termine a volte tradotto con esecuzione. 3. In embriologia, la capacità che un’area o un territorio embrionale ha di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
embriologìa
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali