plasticita
plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] numero di provini del terreno, ed è espresso dal valore del corrispondente contenuto percentuale in acqua. 2. In embriologia sperimentale, la capacità di una parte dell’uovo o dell’embrione di evolversi diversamente dal proprio destino, qualora sia ...
Leggi Tutto
stomodeo
stomodèo s. m. [lat. scient. stomodaeum, comp. del gr. στόμα «bocca» e ὁδαῖος «che è sulla via di» (cfr. proctodeo)]. – In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei metazoi, [...] tappezzato da epitelio ectodermico. Negli antozoi, fra i celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la formazione di uno stomodeo, rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma ...
Leggi Tutto
singenesioinnesto
singeneṡioinnèsto s. m. [comp. di singenesi e innesto]. – In zoologia ed embriologia sperimentali, innesto tra individui che hanno la stessa discendenza. ...
Leggi Tutto
angioblasto
s. m. [comp. di angio- e -blasto]. – In embriologia: 1. Tessuto embrionale specifico, derivante dal mesoderma extraembrionale, che dà luogo alla formazione delle isole sanguigne (o isolotti [...] di Wolff) da cui, a loro volta, derivano i primi elementi morfologici del sangue e gli endotelî dei vasi. 2. Cellula embrionale che, riunendosi in ammassi sinciziali, forma il tessuto omonimo ...
Leggi Tutto
sclerotomo
scleròtomo s. m. [comp. di sclero- e -tomo]. – In embriologia, la parte mediale del somite (o la massa di cellule che da essa deriva) da cui prende origine la colonna vertebrale, e che, con [...] il miotomo e il dermatomo, appartiene alla regione dorsale del mesoderma del tronco denominata epimero ...
Leggi Tutto
nasopalatino
agg. [comp. di naso e palato2]. – Che interessa il naso e il palato; in embriologia, canale n., canale che durante i primi mesi di vita endouterina mette in comunicazione le fosse nasali [...] con la cavità della bocca ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] traduz. del ted. Entwicklungsmechanik, espressione con cui W. Roux designò (nel 1888) un nuovo indirizzo degli studî embriologici, che adotta l’esperimento come metodo di analisi dei fenomeni dello sviluppo embrionale, indirizzo oggi preferibilmente ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] orale dalla faringe, e che corrisponde al confine tra cavità orale e faringe dei vertebrati gnatostomi. c. In anatomia e in embriologia, nome dato a formazioni o a organi membranosi: v. virginale (e nell’uso com. semplicem. velo), l’imene; v. pendulo ...
Leggi Tutto
radiato
agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), [...] sia in zoologia (struttura, simmetria radiata). In embriologia, zona r., uno degli involucri primarî dell’uovo dei vertebrati, di notevole spessore, così detto per avere una tipica struttura radiale. ...
Leggi Tutto
gastrula
gàstrula s. f. [lat. scient. gastrula, dim. del gr. γάστρα «vaso, coppa»]. – In embriologia, stadio dello sviluppo che attraversano gran parte dei metazoi, successivo a quello di blastula: consiste [...] tipicamente in una piccola coppa con parete a due strati (ectoderma e endoderma) che delimita una cavità, l’intestino primitivo o archenteron, il quale si apre all’esterno per mezzo di un’apertura detta ...
Leggi Tutto
embriologìa Disciplina biologica che studia i fenomeni dello sviluppo dell'essere vivente (ontogenesi), cioè la serie di cambiamenti che subisce l'uovo per realizzare la complessità strutturale e funzionale che caratterizza la forma e l'organizzazione...
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo si interessa dunque alle cellule sessuali...