• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biologia [70]
Medicina [47]
Zoologia [35]
Botanica [18]
Anatomia [16]
Matematica [9]
Industria [9]
Fisica [8]
Geologia [8]
Storia [6]

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] indifferentemente sopra o sotto al soggetto e che non dista mai da esso più di un’ottava. e. In cinematografia, il progetto embrionale di un film, per lo più steso in modo da costituire già una guida per la realizzazione del film che se ne dovrebbe ... Leggi Tutto

coccìgeo

Vocabolario on line

coccigeo coccìgeo agg. [der. di coccige]. – Del coccige: la regione c.; vertebre c. o caudali, quelle dalla cui fusione risulta costituito il coccige; fossetta c., anomalia congenita della regione coccigea, [...] in corrispondenza della quale si ha una depressione cutanea che rappresenterebbe il persistere di una formazione transitoria della vita embrionale. ... Leggi Tutto

preṡuntivo

Vocabolario on line

presuntivo preṡuntivo agg. [dal lat. tardo praesumptivus, der. di praesumĕre «presumere», part. pass. praesumptus]. – Che si può presumere, congetturare, supporre: fare un calcolo p. delle spese; bilancio [...] parti dell’embrione durante i primi stadî di sviluppo (gastrula); abbozzo p., in stadî più avanzati dello sviluppo embrionale, i territorî destinati a dare origine a un determinato organo (occhio, naso, arti, ecc.). ◆ Avv. preṡuntivaménte, in modo ... Leggi Tutto

rombencèfalo

Vocabolario on line

rombencefalo rombencèfalo s. m. [comp. di rombo1 e encefalo]. – In anatomia, la terza vescicola dell’encefalo embrionale dei vertebrati, situata posteriormente al mesencefalo e anteriormente al midollo [...] spinale, che si divide, in uno stadio successivo dello sviluppo, in metencefalo, anteriormente, e mielencefalo, posteriormente, e dà, nell’adulto, il midollo allungato, la protuberanza anulare e il cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

otocefalìa

Vocabolario on line

otocefalia otocefalìa s. f. [comp. di oto- e -cefalia]. – Grave anomalia dello sviluppo embrionale dei vertebrati, generalmente incompatibile con la vita, che consiste nella tendenza a unirsi e a fondersi [...] dei due organi auditivi; si accompagna di solito alla ciclopia, nonché a varie malformazioni della faccia (per es., atrofia dei mascellari) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] germe tutto l’inno a Satana (Carducci); rimanere in germe, non avere sviluppo; troncare qualcosa in germe, allo stato embrionale o di abbozzo, prima che abbia sviluppo. b. ant. Figlio, discendente: generoso germe Di magnanimo padre (Caro); talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

protòstomi

Vocabolario on line

protostomi protòstomi agg. e s. m. pl. [comp. di proto- e del gr. στόμα -ατος «bocca»]. – In zoologia, come agg., detto dei metazoi nei quali la bocca deriva dal blastoporo embrionale. Come s. m. pl. [...] (lat. scient. Protostomata o Protostomia), raggruppamento sistematico che riunisce i tipi che presentano tale condizione (tra cui rotiferi, celenterati, anellidi, molluschi e briozoi) ... Leggi Tutto

cardinale¹

Vocabolario on line

cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] determinare le proprietà focali. 4. In anatomia comparata, vene c., tronchi venosi che compaiono nei primi stadî della vita embrionale: permangono in tutti i vertebrati, escluso l’uomo e alcuni mammiferi nei quali danno luogo ad altri tronchi venosi ... Leggi Tutto

biogèneṡi

Vocabolario on line

biogenesi biogèneṡi s. f. [comp. di bio- e -genesi, sul modello dell’ingl. biogenesis]. – In biologia: 1. Dottrina (condensata nella frase lat. omne vivum ex vivo) secondo cui ogni essere vivente proviene [...] alla abiogenesi. 2. Teoria, formulata da E. Haeckel (1866), secondo la quale l’individuo durante il suo sviluppo embrionale passa attraverso stadî che ricorderebbero le strutture presenti nelle forme da cui si è evoluto: l’ontogenesi sarebbe pertanto ... Leggi Tutto

biogenètica

Vocabolario on line

biogenetica biogenètica s. f. [comp. di bio- e genetica]. – Teoria secondo la quale l’individuo, durante il suo sviluppo embrionale, passa attraverso stadî che ricorderebbero le strutture presenti nelle [...] forme da cui si è evoluto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Sviluppo embrionale
Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. 2. I concetti della biologia...
sviluppo embrionale
sviluppo embrionale Maurizio Chiurazzi Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, all’origine di tutti gli organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali