• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [9]
Industria [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Alimentazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]

emètico

Vocabolario on line

emetico emètico agg. e s. m. [dal lat. tardo emetĭcus, gr. ἐμετικός, der. di ἐμέω «vomitare»] (pl. m. -ci). – Di farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali: [...] bulbare del vomito (come, per es., l’apomorfina); e. periferici, che stimolano le terminazioni nervose sensitive del nervo vago o del nervo glossofaringeo, causando il vomito per via riflessa (come il tartaro emetico, il solfato di rame, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fava

Vocabolario on line

fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] , contiene da 20 a 25 semi sparsi nella polpa (indicati con lo stesso nome), che vengono usati come purgante ed emetico. d. F. tonca: nome dei semi di due alberi delle leguminose papiglionacee (Dipteryx odorata e Dipteryx oppositifolia) dell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mafura

Vocabolario on line

mafura s. f. [voce di origine bantu]. – Nome indigeno di un grande albero dell’Africa orientale (Trichilia emetica) da cui, per frantumazione e bollitura dei semi, si ottiene il grasso di m. (o sevo [...] di m.), usato in saponeria e, nei luoghi d’origine, come emetico e antiscabbioso. ... Leggi Tutto

criṡoidina

Vocabolario on line

crisoidina criṡoidina s. f. [der. di criso-, con i suff. -oide e -ina]. – Composto organico, colorante azoico, polvere rosso-bruna che tinge il cotone mordenzato con tannino e tartaro emetico o la seta [...] e la lana direttamente; è usato anche in fotografia come desensibilizzatore, in batteriologia, ecc ... Leggi Tutto

tàrtaro²

Vocabolario on line

tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] nome del tartrato di potassio e ammonio, dotato di proprietà lassative. c. T. emetico, altro nome del tartrato di potassio e antimonio, dotato di proprietà emetiche ed espettoranti, usato in tintoria come mordente per fissare colori basici su cotone ... Leggi Tutto

tartrato

Vocabolario on line

tartrato s. m. [der. di tartaro2, attraverso la forma ant. tartarato, sul modello del fr. tartrate]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi (bitartrati) dell’acido tartarico, caratterizzati, [...] precipitati dalle soluzioni acquose per aggiunta di latte di calce: t. di potassio e antimonio, anche conosciuto come tartaro (v.) emetico; t. di ferro e potassio, detto anche tartaro marziale, usato in passato in terapia nei casi di carenza di ferro ... Leggi Tutto

cocillana

Vocabolario on line

cocillana s. f. [dallo spagn. cocillana]. – Albero delle meliacee (Guarea rusbyi), della Bolivia, di cui è utilizzata la corteccia dei rami e del fusto per le sue qualità di espettorante ed emetico. ... Leggi Tutto

turbitto

Vocabolario on line

turbitto s. m. [dall’arabo turbidh, una ombrellifera usata come purgante]. – Nome di prodotti vegetali o chimici usati in medicina: t. vegetale, la radice di gialappa indiana (Ipomoea turpethum, erba [...] delle convolvulacee), dotata di proprietà purgative; t. minerale, precipitato giallo di solfato basico mercurico, usato in dermatologia e, in passato, anche come purgante ed emetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

àṡaro

Vocabolario on line

asaro àṡaro s. m. [dal lat. asărum, gr. ἄσαρον]. – Genere di piante aristolochiacee (lat. scient. Asarum) dell’emisfero boreale, con 60 specie, fra cui l’a. europeo (Asarum europaeum), localmente indicato [...] e Siberia; in Italia si trova nei boschi montani. Il rizoma, che odora di pepe e ha sapore pungente, si usa come emetico e diuretico. Per distillazione dei rizomi e delle radici di varie specie si ottengono olî essenziali (olio di a. canadese e olio ... Leggi Tutto

mercùrio

Vocabolario on line

mercurio mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] per pitture antivegetative per carene di natanti. In denominazioni partic.: m. corneo, antico sinon. di calomelano; m. emetico volatile, antico nome del solfato basico di mercurio; m. fulminante, lo stesso che fulminato mercurico; m. vegetale ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
emetico
Farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali. Alcuni e., come l’apomorfina, agiscono stimolando il centro bulbare del vomito ( e. centrali); altri, più numerosi, stimolano le terminazioni nervose sensitive...
emetina
emetina Farmaco, alcaloide dell’ipecacuana, piccolo arbusto della famiglia delle Rubiacee, del Brasile, coltivato in Argentina, India. Il suo uso in medicina come emetico ed espettorante è ormai abbandonato; viene ancora impiegata, sotto forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali