antimonile
s. m. [der. di antimonio, con il suff. -ile]. – In chimica, il radicale di formula SbO−, che funziona come un atomo di metallo monovalente: tartrato di antimonile e potassio, il tartaro emetico. ...
Leggi Tutto
emetina
s. f. [der. di emeto-]. – Alcaloide contenuto nelle diverse specie di ipecacuana: polvere amorfa giallognola di sapore amaro, usata in medicina come emetico ed espettorante; e. bruna, estratto [...] di radici di ipecacuana; cloridrato di e., polvere bianca cristallina impiegata come specifico contro l’ameba ...
Leggi Tutto
emeto-
èmeto- [dal gr. ἔμετος «vomito»]. – Primo elemento di parole composte della medicina, col sign. di «emetico» o di «vomito»; per es.: emetocatàrtico (di rimedio vomitativo e purgativo), emetofobia [...] (paura patologica del vomito), emetologia (studio, trattato sui farmaci emetici), emetomorfina (lo stesso che apomorfina). ...
Leggi Tutto
vomitativo
agg. [der. di vomitare]. – Che eccita il vomito: erbe v.; preparato v., e come s. m. un vomitativo (v. il più tecn. e com. emetico). ...
Leggi Tutto
pidocchiaia
pidocchiàia agg. e s. f. [der. di pidocchio, per l’azione che l’erba esercita su questo e altri parassiti]. – In botanica, erba. p. (o assol. pidocchiaia) o erba per i pidocchi, pianta delle [...] cresce in boschi e pascoli montani e alpini; è estremamente tossica per l’uomo e per alcuni animali, ed è usata, nella medicina popolare, come violento emetico, purgante e vermifugo, e, per uso esterno, come parassiticida per gli animali domestici. ...
Leggi Tutto
ciliegio
ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] al c. a grappoli; dalla corteccia si ricava un’essenza simile a quella del lauroceraso. C. di volpe, arbusto delle caprifogliacee (Lonicera xylosteum), comune sui monti dell’Europa e dell’Asia: ha bacche globose, usate dai montanari quale emetico. ...
Leggi Tutto
anaforico
anafòrico agg. [dal lat. tardo anaphorĭcus, gr. ἀναϕορικός, der. di ἀναϕορά «anafora»] (pl. m. -ci). – 1. Di anafora, come termine della retorica: costrutto a., quello in cui le proposizioni [...] , Inf. V, 34-35); era frequente in latino l’uso anaforico del pronome is, per es.: quam quisque norit artem in ea se exerceat (propr.: «quell’arte che ognuno conosce, in essa si eserciti»). 2. Nel linguaggio medico, sinon., poco com., di emetico. ...
Leggi Tutto
ipecacuana
ipecacüana s. f. [dal fr. ipécacuana, che è dal port. ipecacuanha, voce di origine tupi]. – Piccolo arbusto della famiglia rubiacee (Uragoga, o Cephaëlis, ipecacuanha), originario del Brasile, [...] le altre più grosse con funzioni di riserva; queste forniscono la omonima droga che, opportunamente polverizzata e preparata in pastiglie, sciroppi, ecc., è impiegata in terapia come espettorante e talora, a dosi più alte, come emetico e diaforetico. ...
Leggi Tutto
poligala
polìgala s. f. [lat. scient. Polygala, dal lat. class. polygăla, che è dal gr. πολύγαλον, comp. di πολυ- «poli-» e γάλα «latte», nome dato a questa pianta perché si riteneva che stimolasse la [...] (lat. scient. Polygala vulgaris), che vive in praterie e boscaglie. 2. Droga di origine vegetale, preparata con le radici di Polygala senega, che contiene sostanze di natura diversa (saponina, olî grassi, tannino, ecc.), come espettorante o emetico. ...
Leggi Tutto
eritrofleo
eritroflèo s. m. [lat. scient. Erythrophloeum, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. ϕλοιός «corteccia», per il colorante che si trae dalla corteccia]. – Genere di piante paleotropicali delle [...] leguminose cesalpiniacee, con cinque specie, fra cui Erythrophloeum guineense dell’Africa, la cui corteccia, macerata in acqua, fornisce un liquido rosso, fortemente purgativo ed emetico, usato dagli indigeni della Sierra Leone anche come veleno. ...
Leggi Tutto
Farmaco capace di provocare il vomito senza causare altri notevoli effetti collaterali. Alcuni e., come l’apomorfina, agiscono stimolando il centro bulbare del vomito ( e. centrali); altri, più numerosi, stimolano le terminazioni nervose sensitive...
emetina
Farmaco, alcaloide dell’ipecacuana, piccolo arbusto della famiglia delle Rubiacee, del Brasile, coltivato in Argentina, India. Il suo uso in medicina come emetico ed espettorante è ormai abbandonato; viene ancora impiegata, sotto forma...