voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] la v. del pianoforte] ≈ suono, timbro. c. [emissione sonora prodotta da elementi naturali: la v. del mare] ≈ rumore, suono, [del vento] sibilo, [del vento] ululo. ↑ fragore, rombo. 3. (radiotel.) [ricezione acustica del suono: regolare la v.] ≈ audio ...
Leggi Tutto
rumore /ru'more/ (ant. e lett. romore) s. m. [lat. rumor -ōris]. - 1. a. [perturbazione sonora che dà luogo a una sensazione acustica e che viene per lo più percepita come sgradevole] ≈ ‖ suono. ⇓ boato, [...] forte prodotto dal vento o da altri elementi naturali] ≈ muggito, (lett.) mugghio, ruggito, ululato. 2. (eufem.) [emissione rumorosa di gas intestinale attraverso l'orifizio anale] ≈ flato, (region.) loffa, peto, (pop.) scoreggia, (eufem.) vento ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma di impulsi il cui spettro di frequenza è...
spettrofono Dispositivo con cui si studia l’emissione acustica, per effetto fotoacustico, di un aeriforme irradiato periodicamente con determinate radiazioni elettromagnetiche.