• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [41]
Medicina [37]
Chimica [3]
Industria [3]
Zoologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Vita quotidiana [1]

emogallòlo

Vocabolario on line

emogallolo emogallòlo s. m. [comp. di emo- e gallolo]. – Composto organico ottenuto per l’azione riducente del pirogallolo sull’emoglobina: polvere rosso-bruna, insapore, contenente ferro in combinazione [...] organica, usata in passato come ricostituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

emoliṡi

Vocabolario on line

emolisi emoliṡi (o emòliṡi) s. f. [comp. di emo- e -lisi]. – In medicina, dissoluzione dei globuli rossi del sangue (che può avvenire in vivo o in vitro), per cui l’emoglobina in essi contenuta fuoriesce, [...] passando nel mezzo ambiente ... Leggi Tutto

emòlo

Vocabolario on line

emolo emòlo s. m. [comp. di emo- e -olo2]. – Polvere bruna, ottenuta per riduzione dell’emoglobina con polvere di zinco, dotata di azione ricostituente e impiegata in passato come antianemico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

emometrìa

Vocabolario on line

emometria emometrìa s. f. [comp. di emo- e -metria]. – In medicina, la valutazione quantitativa delle caratteristiche morfologiche (diametro, spessore, volume) degli elementi corpuscolati del sangue [...] e in partic. dei globuli rossi; anche, meno propriam., la determinazione quantitativa dell’emoglobina (meglio detta emoglobinometria). ... Leggi Tutto

emoproteina

Vocabolario on line

emoproteina s. f. [comp. di emo- e proteina]. – In biochimica, nome generico di composti (come l’emoglobina, i citocromi, ecc.) formati da una parte proteica (una globina) e da un gruppo prostetico di [...] tipo metallorganico (eme) legato alla globina; hanno compiti di particolare importanza biologica in quanto prendono parte ai processi ossidoriduttivi nei tessuti degli organismi animali ... Leggi Tutto

solfoemoglobinemìa

Vocabolario on line

solfoemoglobinemia solfoemoglobinemìa s. f. [comp. di solfoemoglobina e -emia]. – In medicina, rara forma di paraemoglobinemia caratterizzata dalla presenza nel sangue di solfoemoglobina, che si formerebbe [...] per reazione dell’emoglobina con l’idrogeno solforato che in modica quantità passa dall’intestino nel sangue. Una s. secondaria e transitoria si può osservare anche nel corso di trattamenti con solfamidici. ... Leggi Tutto

differenziaménto

Vocabolario on line

differenziamento differenziaménto s. m. [der. di differenziare]. – L’atto, il fatto e il risultato del differenziare, o del differenziarsi: il progressivo d. di due caratteri simili, di due situazioni [...] la capacità di produrre proteine specifiche attivando determinati geni, come nel caso degli eritrociti che producono emoglobina, delle cellule muscolari che producono mioglobina, o delle cellule intestinali che producono tripsina e altri enzimi ... Leggi Tutto

xantocromìa

Vocabolario on line

xantocromia xantocromìa s. f. [comp. di xanto- e -cromia]. – In medicina, genericam., colorazione gialla: x. cutanea, osservabile spec. a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza [...] subaracnoidea non recente ma neppure anteriore a 15-25 giorni perché, dopo tale periodo di tempo, il colore scompare; il colore giallo è dato dalle modificazioni cui va incontro il gruppo prostetico dell’emoglobina fuoriuscita dagli eritrociti. ... Leggi Tutto

porfirina

Vocabolario on line

porfirina s. f. [der. del gr. πορϕύρα «porpora»]. – In biochimica, nome generico di composti derivati dalla porfina per sostituzione degli otto atomi di idrogeno presenti agli angoli degli anelli pirrolici [...] combinata con metalli (ferro, magnesio, rame), come elementi costitutivi di pigmenti essenziali per gli organismi (per es., l’emoglobina e la clorofilla), sia, non combinate con metalli, in prodotti di escrezione (per es., l’uroporfirina). Per i ... Leggi Tutto

metalloproteina

Vocabolario on line

metalloproteina s. f. [comp. di metallo1 e proteina]. – In biochimica, proteina coniugata contenente un metallo come tale (che costituisce il coenzima di certi enzimi, quali le polifenolossidasi e l’anidrasi [...] carbonica) o sotto forma di complesso con una sostanza organica (per es., l’emoglobina, che contiene una ferroporfirina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
emoglobina
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’e. è una molecola con peso molecolare...
emoglobina
emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi è una globulina. L’emoglobina è la componente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali