• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [41]
Medicina [37]
Chimica [3]
Industria [3]
Zoologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Vita quotidiana [1]

microcito

Vocabolario on line

microcito (o microcita) s. m. [comp. di micro- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, globulo rosso della serie normocitica, caratteristico delle anemie microcitiche, di dimensioni nettamente inferiori [...] alla norma e, generalmente, povero di emoglobina. ... Leggi Tutto

supermolècola

Vocabolario on line

supermolecola supermolècola s. f. [comp. di super- e molecola]. – In chimica, struttura formata dall’associazione di due o più specie molecolari; molte delle supermolecole conosciute hanno notevole interesse [...] biologico, come, per es., l’emoglobina del sangue (costituita di 4 subunità, ognuna delle quali è formata da una molecola proteica e una di eme contenente uno ione ferroso al quale si fissa una molecola di ossigeno), le associazioni enzima-substrato, ... Leggi Tutto

pessàrio

Vocabolario on line

pessario pessàrio s. m. [dal lat. tardo pessarium, gr. πεσσάριον «ghianda; supposta», der. di πεσσός o πεσσόν (di origine sconosciuta), che aveva gli stessi sign.]. – 1. ant. Supposta. 2. Strumento ginecologico [...] diaframma nel sign. 1 e). 3. In ematologia, cellule a pessario, globuli rossi che, per il diminuito tenore di emoglobina, presentano al centro un alone bianco più o meno esteso; sono caratteristiche delle anemie ipocromiche e sono anche dette cellule ... Leggi Tutto

ipercromìa

Vocabolario on line

ipercromia ipercromìa s. f. [comp. di iper- e -cromia]. – In medicina: 1. Colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea); può essere circoscritta [...] (sostanze fotosensibilizzanti, micosi, ecc.) oppure interni (iposurrenalismo grave, diabete bronzino, ecc.). 2. Eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli rossi, tipico di un gruppo di anemie (dette appunto ipercromiche), di cui la principale ... Leggi Tutto

normocromia

Vocabolario on line

normocromia normocromìa s. f. [comp. di normo- e -cromia]. – Termine usato in ematologia per significare che gli eritrociti, indipendentemente dalla normalità o no del loro numero, hanno un normale contenuto [...] di emoglobina. ... Leggi Tutto

normocròmico

Vocabolario on line

normocromico normocròmico agg. [der. di normocromia] (pl. m. -ci). – In medicina, caratterizzato da normocromia; detto in partic. di anemia in cui il contenuto di emoglobina nei globuli rossi è normale. ... Leggi Tutto

anemìa

Vocabolario on line

anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] numero di globuli rossi (oligocitoemia) o di emoglobina (oligocromoemia) o di entrambi nel sangue: a. essenziali o primarie, dovute a una malattia intrinseca del sangue e degli organi emopoietici (midollo osseo e milza); a. sintomatiche o secondarie, ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] endocellulari del sangue di varî vertebrati e dell’uomo, di cui distruggono i globuli rossi per utilizzarne l’emoglobina; vi appartengono i parassiti della malaria, Plasmodium vivax, P. malariae e P. falciparum, agenti rispettivamente della terzana ... Leggi Tutto

ipocromìa

Vocabolario on line

ipocromia ipocromìa s. f. [comp. di ipo- e -cromia]. – In medicina: 1. Colorazione della pelle meno intensa del normale per diminuita formazione del pigmento cutaneo; può essere circoscritta e secondaria [...] ), o più raram. dovuta a fattori generali, capaci di influire sulla pigmentazione, presentandosi diffusa anche a tutto l’ambito cutaneo. 2. Scarso contenuto di emoglobina nei globuli rossi, il cui numero può essere normale o inferiore alla norma. ... Leggi Tutto

ipocròmico¹

Vocabolario on line

ipocromico1 ipocròmico1 agg. [der. di ipocromia] (pl. m. -ci). – In medicina, caratterizzato da ipocromia, che presenta ipocromia (nei due sign. del sost.): chiazze cutanee i., con parziale depigmentazione; [...] anemie i., quadri anemici a eziologia diversa ma con comune patogenesi (alterata sintesi dell’emoglobina per carenza di ferro). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
emoglobina
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’e. è una molecola con peso molecolare...
emoglobina
emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi è una globulina. L’emoglobina è la componente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali