embolizzazione
emboliżżazióne s. f. [der. di embolo1]. – In medicina, processo di formazione di un embolo. In chirurgia (più esattamente e. terapeutica), tecnica consistente nel provocare un embolo mediante [...] idoneo materiale introdotto tramite catetere in un tronco arterioso, allo scopo di arrestare una emorragia acuta o di occludere malformazioni vascolari o di privare dell’apposito apporto ematico zone di parenchimi organici sedi di lesioni. ...
Leggi Tutto
subaracnoideo
subaracnoidèo (o subaracnoidale) agg. [comp. di sub- e aracnoide]. – In anatomia, che è situato al di sotto dell’aracnoide: spazio s., lo spazio interposto tra aracnoide e pia madre, ripieno [...] di liquido cefalorachidiano. In patologia, emorragia s., il versamento di sangue, per lo più dovuto alla rottura di un aneurisma cerebrale, nello spazio subaracnoideo. ...
Leggi Tutto
dissanguare
v. tr. [der. di sangue, col pref. dis-1] (io dissànguo, ecc.). – 1. Sottrarre il sangue a un corpo vivente, totalmente o in quantità tale da renderne impossibile la vita: l’emorragia lo ha [...] dissanguato; rifl.: si è dissanguato tagliandosi le vene; intr. pron., perdere tutto il sangue o in quantità copiosa: si è dissanguato per le molte ferite. 2. fig. Privare di denaro o di quant’altro è ...
Leggi Tutto
subdurale
agg. [comp. di sub- e dura (madre)]. – In anatomia, situato al di sotto della dura madre: spazio s., lo spazio interposto tra la faccia interna della dura madre e il midollo o il cervello; [...] al suo interno si trovano aracnoide, pia madre e liquido cefalorachidiano. In patologia, emorragia s., lo stravaso di sangue, per solito da rottura di un aneurisma cerebrale, nello spazio subdurale. ...
Leggi Tutto
sbocco
sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il [...] riferimento al mercato internazionale. 3. Nel linguaggio fam., s. di sangue, fuoriuscita di sangue dalla bocca in seguito a emorragia bronco-polmonare (con termine medico, emottisi o emoftoe). 4. In senso fig., ciò che rappresenta il punto d’arrivo ...
Leggi Tutto
tromboastenia
tromboastenìa s. f. [comp. di trombo(cito) e astenia]. – Malattia ereditaria del gruppo delle trombopatie congenite, caratterizzata da emorragie cutanee e mucose, allungamento del tempo [...] di emorragia, normale tempo di coagulazione, ritardata o assente retrazione del coagulo, normale numero delle piastrine (le quali, peraltro, sono morfologicamente o funzionalmente alterate). ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] . i. In medicina, di stato o processo o fenomeno morboso conseguente ad altro evento patologico (es.: anemia s. ad emorragia) oppure a insorgenza tardiva rispetto a un altro fenomeno analogo, più precoce. l. In petrografia, roccia s., roccia ...
Leggi Tutto
emiplegia
emiplegìa s. f. [comp. di emi- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, la perdita della motilità volontaria in una metà laterale del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione (emorragia, trombosi, [...] embolia) del sistema piramidale (e. organica), o in rapporto con fatti psichici (e. funzionale) ...
Leggi Tutto
emitermia
emitermìa s. f. [comp. di emi- e -termia]. – Nel linguaggio medico, aumento della temperatura localizzato in una metà laterale del corpo, talora osservabile in caso di emorragia cerebrale. ...
Leggi Tutto
splenoressi
splenorèssi (o splenoressìa) s. f. [comp. di spleno- e -ressi (o -ressia)]. – In patologia, rottura traumatica della milza; è seguita da grave emorragia interna che richiede intervento chirurgico [...] d’urgenza ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente...
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa di una percentuale minore, circa il...