encefalomalacia
encefalomalacìa s. f. [comp. di encefalo e malacia]. – Rammollimento del tessuto cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, trombosi, embolia). ...
Leggi Tutto
xantocromia
xantocromìa s. f. [comp. di xanto- e -cromia]. – In medicina, genericam., colorazione gialla: x. cutanea, osservabile spec. a livello palmare e plantare nei diabetici, dovuta alla presenza [...] di lipocromi nei tegumenti; x. del liquor, l’abnorme colorito giallastro che il liquido cefalorachidiano può assumere per un’emorragia subaracnoidea non recente ma neppure anteriore a 15-25 giorni perché, dopo tale periodo di tempo, il colore ...
Leggi Tutto
giugulazione
giugulazióne s. f. [dal lat. tardo iugulatio -onis, der. di iugulare «scannare, tagliare la gola»: v. iugulare2]. – Metodo di macellazione, detto anche metodo israelita, consistente nella [...] recisione dei grossi vasi del collo mediante un coltello molto affilato, in modo da provocare rapidamente la morte dell’animale per emorragia acuta. ...
Leggi Tutto
onfalorragia
onfalorragìa s. f. [comp. di onfalo- e -ragia]. – In medicina, emorragia di origine ombelicale, che può presentarsi nel neonato dopo la caduta del cordone ombelicale. ...
Leggi Tutto
intradurale
agg. [comp. di intra- e dura (madre)]. – In medicina (in contrapp. a extradurale), detto di ciò che si trova o si manifesta nello spessore della dura madre: emorragia i.; ematoma intradurale. ...
Leggi Tutto
intraoculare
agg. [comp. di intra- e oculare1]. – In medicina, che avviene o è contenuto nel globo oculare: emorragia i.; corpo estraneo intraoculare. ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] con uno stato di coma. Una sindrome analoga, dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc., in seguito a colpo di sole o di calore. Per estens., qualsiasi ...
Leggi Tutto
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., [...] l’improvvisa perdita di coscienza dovuta a emorragia cerebrale; cisti a., il focolaio emorragico cerebrale; abito a., predisposizione all’apoplessia. Come sost., persona colpita da apoplessia. ...
Leggi Tutto
uretrorragia
uretrorragìa s. f. [comp. di uretra e -ragia]. – In urologia, emorragia che ha origine dal canale dell’uretra: si manifesta con la fuoriuscita di sangue dall’uretra, indipendentemente dalle [...] minzioni ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente...
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa di una percentuale minore, circa il...